A San Candido, in Val Pusteria, nella splendida cornice delle Dolomiti innevate, l’inverno si fa ancora più magico durante il mercatino di Natale. Luci, profumi, idee regalo ma soprattutto il sapore della più autentica tradizione locale nella piazza principale di questo piccolo gioiello incastonato tra le montagne; San Candido infatti è conosciuto anche come “la Cortina dell’Alto Adige”. Fatevi incantare dal suo fascino, ancora più bello durante le feste.
Il lago di Dobbiaco è un piccolo lago alpino incastonato nella Val di Landro, a 1.259 m d’altitudine, in uno scenario naturale affascinante in ogni stagione. È il primo giorno della stagione in cui si può viaggiare sui pattini, e il nostro cocchiere Toni ci condurrà in una piacevole gita invernale.
Oggi ci attende una spettacolare avventura: un volo in mongolfiera nei cieli della Val Pusteria; le nuvole sono così vicine che si possono toccare; viaggiare nel vento è un’emozione unica, impossibile da descrivere a parole. Decolla con noi, e potrai ammirare dall’alto lo splendido paesaggio innevato dei dintorni di Dobbiaco.
Il lago di Braies, ai piedi dell’imponente Croda del Becco, è uno dei più bei laghi dolomitici: le sue acque smeraldine e la suggestione dei suoi scenari hanno ispirato numerose leggende. Andiamo a scoprirne il perché.
Un luogo talmente bello da essere divenuto un set televisivo di una delle serie più di successo degli ultimi 5 anni…un insieme di bellezze naturali, eventi storici e leggende che rende questo gioiello nel cuore delle Dolomiti un’attrazione irresistibile…benvenuti al lago di Braies.
Una notte al Lago di Braies, uno dei più bei laghi delle Dolomiti e di tutto l’arco alpino. Uno scenario familiare ai numerosi spettatori della fiction televisiva «Un passo dal cielo» con Terence Hill.
Il Lago di Braies, la “Perla dei laghi alpini”, è inserito in un paesaggio incantevole nelle Dolomiti di Braies in Alta Pusteria. I suoi colori dalle mille sfumature verdi e azzurre attirano numerosi amanti della natura. Ma il lago è molto di più: un paradiso per bambini e un set da film! Godetevi queste immagini del Lago di Braies ripreso dall‘alto!
Siamo a Dobbiaco in Alta Pusteria, porta d’ingresso nel mondo incantato dei Monti Pallidi, le Dolomiti. Un luogo cui la pace dei monti, la magia della natura ed il fascino dell’abitato donano un’atmosfera molto particolare, la stessa che ispirò il compositore Gustav Mahler.
Acque cristalline circondate da una natura lussureggiante, possibilità di rilassarsi e ammirare una natura unica al mondo, ma anche divertirsi sul pedalò o in barca, prendere il sole o rinfrescarsi nell’acqua freschissima e fare tante scoperte sulla natura di questi luoghi: tutto questo aspetta chi decide di trascorrere una giornata lungo le rive del lago di Dobbiaco.
Itinerario alpino tra i monti dell’Alta Pusteria, con un’alba ammirata a 2.600 metri di quota come ciliegina sulla torta. Un’escursione non troppo impegnativa ci condurrà al Rifugio Bonn; il mattino seguente saliremo di buon’ora alla panoramica cima del Corno Fana di Dobbiaco / Toblacher Pfannhorn.
Circondata da affascinanti cime dolomitiche, tra cui spiccano le Tre Cime di Lavaredo, Sesto in Alta Pusteria è un luogo affascinante, carico di storia ed abitato da gente cordiale ed ospitale.
Un’escursione unica nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO che ci fa toccare quasi con mano le famose Tre Cime di Lavaredo. Un’esperienza da non perdere.
Le Tre Cime di Lavaredo non hanno certo bisogno di presentazioni, preferiamo lasciar parlare le immagini che abbiamo ripreso durante una notte trascorsa nei pressi del Rifugio Locatelli.
Le Tre Cime di Lavaredo in Alto Adige sono il simbolo delle Dolomiti. Situate nell‘omonimo Parco Naturale, dal 2009 fanno parte, insieme alle altre cime delle Dolomiti, del Patrimonio dell‘Umanità UNESCO. Noi abbiamo colto la magia di queste montagne – godetevi le Tre Cime di Lavaredo viste dall‘alto!
Come hanno avuto origine le Dolomiti patrimonio UNESCO, quali creature le hanno abitate milioni di anni fa… ma anche chi le ha esplorate decenni or sono e quali leggende hanno ispirato nel corso dei secoli… scoprire tutto questo passeggiando tra fossili e dinosauri e trovando veri tesori è un’esperienza che si può fare solo al DoloMythos di San Candido, il più grande museo dedicato ai Monti Pallidi, le Dolomiti!
Tra cime di impareggiabile bellezza, andiamo sulle tracce della storia con la „S“ maiuscola. Dove oggi si percorre un sentiero immerso nella natura e nello splendore delle Dolomiti, cento anni fa combatterono e morirono decine di soldati nel corso della Grande Guerra. Oggi, trincee, gallerie, camminamenti e altri resti testimoniano ancora di quel doloroso passato, nel museo all’aperto della Grande Guerra sulla Croda Rossa.
Antiche leggende raccontano di un gigante, chiamato Baranci, che aveva eletto a propria dimora le crode dolomitiche che fanno da corona a San Candido, in Alta Pusteria. Ci siamo recati sulle sue tracce, per scoprire quanto di vero ci fosse in quelle affascinanti storie.
In Val Pusteria, a ridosso del grazioso centro storico di San Candido, un vero gioiello storico artistico vi condurrà in un viaggio mistico nelle Sacre Scritture e in un ideale pellegrinaggio in Terra Santa, ammirando la fedelissima riproduzione della Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. State per visitare le cappelle di San Candido.
L’Alta Pusteria comprende il comune di Villabassa, San Candido, Braies e Sesto. Tra le attrazioni spiccano le famose Tre Cime di Lavaredo che appartengono al Partirmonio Naturale dell’Unesco.
La natura è particolarmente ricca in Alta Pusteria, infatti nel parco naturale Fanes Sennes Braies e Dolomiti di Sesto spiccano monumenti naturali come il Lago di Braies, la perla delle Dolomiti, così come il Lago di Dobbiaco, amata meta escursionistica durante le giornate calde. Già il compositore Gustav Mahler celebrava la straordinaria bellezza di Dobbiaco. Anche in inverno le montagne delle Dolomiti di Sesto attirano l’attenzione affascinando chiunque le visiti, meravigliosa cornice del carosello sciistico delle Dolomiti di Sesto.
Settimane Musicali Gustav Mahler, Dolomiti Balloon Festival, International Snow Sculpture Festival, natura, cultura oppure manifestazioni, l’Alta Pusteria ha molto da offrire. Non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, continuando ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni sui cookies e su come disabilitarli visita questa pagina. OK