Sentieri forestali, percorsi alpini o vie ferrate - ci sono numerose opportunità per escursioni in Val Pusteria e nelle sue valli laterali in Alto Adige e nel Tirolo Orientale.
Un’emozionante escursione sulla via Ferrata di Toblin, di media difficoltà, nelle Dolomiti di Sesto: dal Rifugio Locatelli alla vetta panoramica Torre di Toblin, sullo sfondo delle pareti settentrionali delle famose Tre Cime di Lavaredo.
Un’escursione nello splendido scenario alpino dei Monti di Fundres, nell’Area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, fino a un incontaminato lago di origine glaciale a 2.350 m s.l.m.
Un’escursione unica nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO che ci fa toccare quasi con mano le famose Tre Cime di Lavaredo. Un’esperienza da non perdere.
Un’escursione a misura di famiglia nella regione turistica Val Casies - Monguelfo - Tesido, tra le cime del Monte Luta (o Lutterkopf), del Durakopf e la Malga di Tesido
È ora di partire: i primi raggi del sole fanno già capolino da dietro le cime dei monti, e saliamo a 2000 metri di quota con la cabinovia Jochtal di Valles. Ad attenderci un’alba da cartolina; partendo di buon’ora, potremo raggiungere a piedi la cima dello Stoanamandl, e di lì assistere allo spettacolo più indimenticabile e romantico dell’estate.
Escursione alpina nel suggestivo scenario del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Un itinerario di un certo impegno che conduce al Rifugio Roma / Kasseler Hütte e ai 2.500 metri del lago Malersee.
Itinerario alpino tra i monti dell’Alta Pusteria, con un’alba ammirata a 2.600 metri di quota come ciliegina sulla torta. Un’escursione non troppo impegnativa ci condurrà al Rifugio Bonn; il mattino seguente saliremo di buon’ora alla panoramica cima del Corno Fana di Dobbiaco / Toblacher Pfannhorn.
Una piacevole escursione alpina nel cuore del parco naturale Fanes-Sennes-Braies, dai circa 1.500 metri del Lago di Braies ai 2.250 del Lago dei Colli Alti (Lé de Fojedöra in ladino, Hochalpensee in tedesco).
Un’entusiasmante escursione ad anello in alta Valle Aurina, tra suggestive zone palustri e uno dei più grandi laghi alpini dell’Alto Adige, il Lago della Selva o Waldner See.
La salita dall’incantevole Lago di Braies ai 2.810 m della Croda del Becco è una delle escursioni più suggestive delle Dolomiti. Un itinerario fisicamente impegnativo, ma che ripaga l’escursionista con un panorama impareggiabile.
Incastonato nelle Dolomiti Ampezzane, a breve distanza dall’Alta Pusteria, il turchese intenso delle acque del Lago del Sorapiss è uno spettacolo difficile da dimenticare. Tra boschi, mughete e le rocce del Gruppo del Sorapiss, l’itinerario di mezza giornata che vi conduce è relativamente poco impegnativo, ma richiede attenzione e passo sicuro in alcuni passaggi esposti.
Un’escursione ad anello di ampio respiro ma sempre piacevole, varia e senza difficoltà di rilievo nel Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina: da Casere in Alta Valle Aurina, passando per antiche miniere, risalendo la splendida Valle Rossa fino ai 2.603 metri del Rifugio Giogo Lungo e rientrando lungo la Valle del Vento.
La Val Pusteria e le sue valli laterali - dalle Alpi della Zillertal agli Alti Tauri, dall’Alpe di Rodengo a Plan de Corones e alle Dolomiti di Braies, di Sesto e di Lienz - intorno all’Aurino, alla Drava e all’Isel attraggono tanti escursionisti.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, continuando ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni sui cookies e su come disabilitarli visita questa pagina. OK