Siamo a Dobbiaco in Alta Pusteria, porta d’ingresso nel mondo incantato dei Monti Pallidi, le Dolomiti. Un luogo cui la pace dei monti, la magia della natura ed il fascino dell’abitato donano un’atmosfera molto particolare, la stessa che ispirò il compositore Gustav Mahler.
Il lago di Dobbiaco è un piccolo lago alpino incastonato nella Val di Landro, a 1.259 m d’altitudine, in uno scenario naturale affascinante in ogni stagione. È il primo giorno della stagione in cui si può viaggiare sui pattini, e il nostro cocchiere Toni ci condurrà in una piacevole gita invernale.
Oggi ci attende una spettacolare avventura: un volo in mongolfiera nei cieli della Val Pusteria; le nuvole sono così vicine che si possono toccare; viaggiare nel vento è un’emozione unica, impossibile da descrivere a parole. Decolla con noi, e potrai ammirare dall’alto lo splendido paesaggio innevato dei dintorni di Dobbiaco.
Il grande compositore austriaco Gustav Mahler vi trovò la giusta pace e ispirazione per alcune delle sue più grandi opere. Oggi è un luogo di attrazione per grandi e piccoli, dove vedere da vicinissimo cervi e gufi, linci e cinghiali e dove poter gustare i migliori piatti della tradizione locale nell’antica e preziosa stube: benvenuti alla Gustav Mahler Stube e nel suo parco faunistico a Dobbiaco.
Acque cristalline circondate da una natura lussureggiante, possibilità di rilassarsi e ammirare una natura unica al mondo, ma anche divertirsi sul pedalò o in barca, prendere il sole o rinfrescarsi nell’acqua freschissima e fare tante scoperte sulla natura di questi luoghi: tutto questo aspetta chi decide di trascorrere una giornata lungo le rive del lago di Dobbiaco.
Itinerario alpino tra i monti dell’Alta Pusteria, con un’alba ammirata a 2.600 metri di quota come ciliegina sulla torta. Un’escursione non troppo impegnativa ci condurrà al Rifugio Bonn; il mattino seguente saliremo di buon’ora alla panoramica cima del Corno Fana di Dobbiaco / Toblacher Pfannhorn.
Incastonato nelle Dolomiti Ampezzane, a breve distanza dall’Alta Pusteria, il turchese intenso delle acque del Lago del Sorapiss è uno spettacolo difficile da dimenticare. Tra boschi, mughete e le rocce del Gruppo del Sorapiss, l’itinerario di mezza giornata che vi conduce è relativamente poco impegnativo, ma richiede attenzione e passo sicuro in alcuni passaggi esposti.
Il comune di Dobbiaco si trova in Alta Val Pusteria e si estende da 1.182 m a 3.146 m s.l.m. Considerato la “Porta delle Dolomiti”, Dobbiaco confina con il Parco Naturale Tre Cime nelle Dolomiti di Sesto e Fanes-Senes-Braies e sul suo territorio si trovano due laghi di notevole bellezza, il Lago di Dobbiaco ed il Lago di Landro. Oltre a Dobbiaco Vecchia e Dobbiaco Nuova, il comune comprende anche le località di Santa Maria, San Silvestro e la Valle San Silvestro.
Anche Gustav Mahler apprezzò e godette della bellezza di Dobbiaco, infatti, il compositore, dal 1908 al 1910 trascorse qui le sue estati. Ancora oggi le settimane musicali sono un omaggio al grande compositore e rappresentano un evento di fama internazionale. Altre manifestazioni degne di nota sono il Dolomiti Balloonfestival, l’International Choir Festival ed il Dolomiti Superbike. A Dobbiaco, ce n’è per ogni gusto.
Vi consigliamo una visita a Castel Herbstenburg ed una passeggiata lungo la Via Massimiliano, fiancheggiata da cinque stazioni appartenenti alla più antica Via Crucis del Tirolo. A Dobbiaco ciò che affascina maggiormente è senza dubbio la natura, infatti una gita lungo l’ex via ferroviaria della Valle di Landro, una passeggiata sul sentiero natura attorno al Lago di Dobbiaco oppure un’escursione sull’Alta Via non vi lasceranno indifferenti.
Sapevate che nel territorio comunale di Dobbiaco nascono i due fiumi Drava e Rienza?
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, continuando ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni sui cookies e su come disabilitarli visita questa pagina. OK