Oggi, il Monte Piana è una meta escursionistica con una stupenda vista sulle Dolomiti, ma durante la Prima Guerra Mondiale è stato teatro di duri scontri, dei quali sono ancora visibili numerose tracce
Galleria immagine: Museo all’aperto Monte Piana
-
-
D-0925-monte-piana-aussicht-auf-drei-zinnen.jpg
-
D-0969-monte-piana-mit-Rifugio-Bosi-und-Kapelle-der-Helden-mit-Blick-auf-Drei-Zinnen.jpg
-
D-0927-monte-piana.jpg
-
D-0928-monte-piana-aussicht-auf-monte-cristallo.jpg
-
D-0930-monte-piana.jpg
-
D-0933-monte-piana-schuetzengraben.jpg
-
D-0934-monte-piana-schuetzengraben-und-obelisk.jpg
-
D-0938-monte-piana-denkmal.jpg
-
D-0941-monte-piana-gipfelkreuz-italienische-Seite-monte-cristallo.jpg
-
D-0943-monte-piana-aussicht-auf-duerrenstein-rechts-und-hohe-gaisl-links.jpg
-
D-0949-monte-piana-aussicht-vom-teil-monte-piano-auf-drei-zinnen.jpg
-
D-0950-monte-piana-stacheldraht-mit-drei-zinnen.jpg
-
D-0951-monte-piana-endpunkt-der-minengalerie.jpg
-
D-0952-monte-piana-eingang-gallerie-kaiserjaeger-monte-piano.jpg
-
D-0953-monte-piana-wegschild-sentiero-storico-mit-blick-auf-drei-zinnen.jpg
-
D-0958-monte-piana-aussicht-auf-drei-zinnen-vom-teil-monte-piano.jpg
-
D-0964-monte-piana-schuetzengraben-mit-blick-auf-drei-zinnen.jpg
-
D-0954-monte-piana-mit-blick-auf-duerrenstein-und-duerrensee.jpg
Troneggiante al di sopra del Lago di Landro, il Monte Piana (2.325 m s.l.m.) è zona escursionistica, oltre che un museo all'aperto. Dalla sua cima si può ammirare una vista impareggiabile su molte vette dolomitiche, tra cui le Tre Cime di Lavaredo, il Monte Paterno e il Monte Cristallo. Un sentiero storico, senza dislivelli degni di nota, conduce lungo il suo altipiano ed è percorribile in un tempo che va dalle 2,5 alle 4 ore. Lungo il percorso si incontrano trincee, gallerie e postazioni risalenti alla Prima Guerra. Alcuni punti del museo all'aperto sono raggiungibili solo attraverso tratti esposti, ma attrezzati. Sul Monte Piana si combatterono italiani e austriaci e 14.000 soldati vi persero la vita.
Oggi il museo è curato da diverse associazioni e dalla Fondazione Monte Piana.
Punto di partenza della visita è il Rifugio Bosi (2.205 m s.l.m.), dove è possibile osservare diversi reperti. La cappella degli eroi situata poco lontano è stata dedicata ai caduti. Il museo all'aperto può essere raggiunto a piedi dalla Valle di Landro (salita faticosa, 4 ore di cammino), dal Lago di Antorno (2,5 ore di cammino) o dal Lago di Misurina con il servizio di Jeep-shuttle.
Contatti
- Via Dolomiti 3 - 39034 - Dobbiaco
- +39 0474 972132
- info@toblach.info
Ingresso
Servizio Shuttle - Jeep:
Partenza a Misurina presso il ristorante Genzianella
Destinazione: Rifugio Bosi
Dal 27.06.2021 - 31.10.2021, tutti i giorni dalle ore 9.00 - 17.00
Corse continuate ogni 20 minuti ca.
Prenotazione non richiesta
Info:
Lorenzo: +39 338 5282447
Raffaele: +39 336 309730
info@montepiana.com
Suggerisci una modifica/correzione