Nel Tirolo Orientale un nuovo museo con grande area all’aperto e torre panoramica è stato dedicato a un antico insediamento romano.
Galleria immagine: Parco Archeologico e Museo Aguntum
La storia degli scavi archeologici di Aguntum comincia nel 1912 sotto la dirigenza dell'Università di Vienna e l'Istituto Storico Austriaco di ricerca archeologica. Oggigiorno invece è nelle mani dell'Istituto per l'archeologia dell'Università di Innsbruck. Nel corso di questi scavi vennero scoperti i resti di un'antica città romana che raggiunse il suo periodo di massimo splendore nel I e II secolo e venne infine distrutta dai Slavi e Bajuvari nel VII secolo. Questo "Municipium Claudium Aguntum" si trovò nella provincia Noricum.
Vennero messi allo scoperto sia l'atrio e le terme che anche le mura della città e ulteriori elementi che possono essere ammirati adesso nel Parco Archeologico Aguntum, una grande area all'aperto. Una torre panoramica alta ben 18 metri permette un'impressionante vista sull'insediamento romano.
Nell'adiacente museo AGUNTUM Stadt potrai poi dare un'occhiata alla vita e la quotidianità nell'insediamento romano di Aguntum. Reperti archeologici raccontano la vita di quasi due millenni fa, inoltre l'immensa vasca in marmo dell’impluvium della Casa ad Atrium è stata trasferita all'interno. A proposito: anche una moneta del valore di 20 Euro e un francobollo celebrativo sono stati dedicati all'antica città romana.
Contatti
- Via Römerstrasse, 1 - 9991 - Dölsach
- +43 4852 61550
- vermittlung@aguntum.at
Ulteriori informazioni
Il parco e il museo rimangono chiusi d'inverno, la stagione estiva 2023 partirà a inizio maggio.
Suggerisci una modifica/correzione