Mansio Sebatum
Mansio Sebatum

Museo Archeologico Mansio Sebatum

Numerosi ritrovamenti risalenti all’epoca romana e all’età del ferro si trovano al museo interattivo Mansio Sebatum

Una passeggiata attraverso la storia di San Lorenzo di Sebato, grazie all'interattivo museo Mansio Sebatum. San Lorenzo di Sebato, in Val Pusteria, è stato fondato durante l'età del ferro dal popolo norico dei Saevates e in epoca romana è diventato un punto cruciale della viabilità e dello scambio economico e culturale. Tappe multimediali ed interattive ti accompagneranno per i tre piani del museo, dove potrai viaggiare attraverso un'epoca antica, quando il vivace sito mercantile, in procinto di trasformarsi nella stazione romana Mansio Sebatum, stava vivendo un periodo di transito e sviluppo.

Testimonianze risalenti all'età del ferro e all'età romana, presentate con amorevole cura per i dettagli, così come modelli e tabelloni esplicativi ti aiuteranno a creare un quadro dettagliato su quest'epoca così lontana. Il 1° piano del museo è dedicato a San Lorenzo di Sebato durante l'età del ferro. All'assimilazione da parte dell'Impero Romano del regno celtico Norico e del territorio dei Saevate, alle opere stradali e alla nascita della stazione stradale romana, mentre il 2° piano è dedicato alla vita e all'economia nella stazione viaria romana. I ritrovamenti legati alla fede, all'aldilà e alle credenze invece, si trovano al 3° piano del museo, dove vengono illustrati riti funerari e credenze popolari, la necropoli e i reperti di Sebatum, e il disfacimento dell'insediamento romano.

Una visita al Museo Archeologico Mansio Sebatum può essere abbinata anche ad una passeggiata lungo il sentiero panoramico. Il percorso archeologico si sviluppa attorno al colle di Castel Badia, cartelloni didascalici ti daranno le informazioni principali sui siti archeologici e sugli oggetti che lì sono stati rinvenuti. La visita al museo è particolarmente adatta alle famiglie, per i bambini in età scolare c'è molto da scoprire!

Contatti

Orari di apertura

  • gio 30 mar 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • ven 31 mar 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • sab 01 apr 09:00 - 12:00
  • dom 02 apr chiuso
  • lun 03 apr 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mar 04 apr 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mer 05 apr 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2023 (09/01/2023 - 01/04/2023)

  • lun 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mar 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mer 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • gio 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • ven 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • sab 09:00 - 12:00
  • dom chiuso

Primavera 2023 (03/04/2023 - 30/06/2023)

  • lun 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mar 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mer 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • gio 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • ven 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • sab 09:00 - 12:00
  • dom chiuso

Pasqua 2023 (09/04/2023) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) chiuso

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) chiuso

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) chiuso

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) chiuso

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) chiuso

Estate 2023 (01/07/2023 - 31/08/2023)

  • lun 09:00 - 13:00 15:00 - 18:00
  • mar 09:00 - 13:00 15:00 - 18:00
  • mer 09:00 - 13:00 15:00 - 18:00
  • gio 09:00 - 13:00 15:00 - 18:00
  • ven 09:00 - 13:00 15:00 - 18:00
  • sab 09:00 - 13:00 15:00 - 18:00
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) chiuso

Autunno 2023 (01/09/2023 - 04/11/2023)

  • lun 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mar 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • mer 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • gio 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • ven 08:00 - 12:00 15:00 - 18:00
  • sab 09:00 - 12:00
  • dom chiuso

Ognissanti 2023 (01/11/2023) chiuso

Ingresso

€ 5,00 adulti
€ 3,50 gruppi (oltre 8 persone)
€ 3,00 studenti
€ 3,00 anziani 65+

€ 10,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli fino a 11 anni)

Ulteriori informazioni

Il Museo Mansio Sebatum rimane aperto tutto l'anno, chiuso la domenica e nei giorni festivi.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni