Il Percorso Archeologico a San Lorenzo porta in un viaggio a ritroso fino ai tempi dei Romani, alla scoperta della storia
Galleria immagine: Percorso Archeologico a San Lorenzo
La nostra gita ci porta a Castelbadia presso San Lorenzo di Sebato, dove parcheggiamo nei pressi del maestoso omonimo castello (possibilità di parcheggiare anche nei pressi del ponte Peintner lungo la statale). Nell'epoca romana, San Lorenzo di Sebato fu insediamento di grande importanza, chiamato Mansio Sebatum. Numerosi reperti di questo periodo sono stati ritrovati presso il cosiddetto Sonnenburger Köpfl, un colle che si erge sopra Castelbadia, dove oggi si snoda un percorso didattico dedicato alla storia d'insediamento del sito archeologico.
Partendo da Castel Badia saliamo la strada asfaltata verso Campomolino e Fassine. Dopo una curva a sinistra in salita, giungiamo subito alla prima indicazione. Una tavola didattica spiega il sentiero e le stazioni lungo il percorso. Decidiamo di affrontare il sentiero da est a ovest per evitare una salita relativamente ripida.
Lungo il percorso didattico, escursionisti possono ammirare le rocce a coppelle di Castelbadia, godersi la vista sui castellieri della conca di San Lorenzo e scoprire diversi altri segreti che riguardano periodi ormai quasi dimenticati. 11 tavole didattiche danno informazioni sui diversissimi aspetti della vita quotidiana nell'età non solo romana. Inoltre trovi delle aree picnic, ideali per fermarsi e per ammirare il bel panorama. Tutto il percorso si snoda nella foresta, dove anche bambini trovano abbastanza posti per giocare.
Autore: BS
-
- Punto di partenza:
- Castelbadia presso San Lorenzo di Sebato
-
- Tempo di percorrenza:
- 01:30 h
-
- Lunghezza:
- 4,3 km
-
- Altitudine:
- tra 825 e 973 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +148 m | -148 m
-
- Segnaletica:
- Percorso Archeologico
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Percorso Archeologico a San Lorenzo
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione