L’escursione porta da Casies alla forcella a 2.200 m s.l.m. in mezzo ai Monti del Villgraten
Galleria immagine: Escursione circolare alla Forcella di Casies
La nostra escursione alla Forcella di Casies al confine con la vicina Valle di Defereggen (Austria) parte dal parcheggio a margine del paese di S. Maddalena nei pressi del Rifugio Fondo Valle (Talschlusshütte). Ci incamminiamo lungo la strada asfaltata che costeggia un albergo e conduce in poche centinaia di metri ad un piccolo parcheggio e dei bagni pubblici. In questo punto alla nostra sinistra è visibile il sentiero che percorreremo al ritorno: l'escursione è infatti un anello.
Rimaniamo sulla strada forestale seguendo il segnavia n. 49 e le indicazioni per la Malga Pidig (oggi chiamata Messnerhütte), oltre la quale il sentiero comincia a guadagnare quota più rapidamente con numerosi tornanti. Dopo circa due ore di cammino raggiungiamo a quota 1.975 s.l.m. la Malga Oberbergalm dove termina la strada forestale. Tenendo alla nostra destra il Rio di Casies continuiamo a seguire il segnavia n. 49 in direzione della Forcella di Casies (Gsieser Törl). Dopo poche centinaia di metri il sentiero smette di costeggiare il ruscello e cessa di prendere quota, alla nostra destra si possono notare a poche centinaia di metri delle caserme ormai in disuso utilizzate in passato dalle guardie di confine: la forcella coincide infatti con il confine tra l'Italia e l'Austria, segnalato soltanto da una piccola pietra miliare.
Dopo una breve sosta e uno sguardo al panorama dal lato austriaco della forcella, torniamo sui nostri passi per poche decine di metri prendendo in seguito a destra il sentiero "Almweg 2000" che rimane in quota e ci porta sul lato ovest della vallata. Quasi subito superiamo un piccolo specchio d'acqua - che offre refrigerio a chi lo desideri - e proseguiamo a mezza costa sul ripido pendio circondato da prati rigogliosi. Dal sentiero, a circa 1 km dalla forcella, si diparte il sentiero n. 49b che consentirebbe di scendere a valle raggiungendo la Malga Oberbergalm, ma noi proseguiamo fino alla Malga Weissbach per imboccare la strada forestale / sentiero n. 53. Qui i prati lasciano spazio al bosco e in circa mezz'ora raggiungiamo l'abitato di S. Maddalena.
A misura di famiglia? Percorribile con carrozzina fino alla Malga Oberbergalm (fino a questo punto il percorso segue una larga strada forestale).
Autore: DG
-
- Punto di partenza:
- **Punto di partenza:** S. Maddalena di Casies, Rifugio Fondo Valle (parcheggio, bus)
-
- Tempo di percorrenza:
- 05:15 h
-
- Lunghezza:
- 15,2 km
-
- Altitudine:
- tra 1.462 e 2.306 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +933 m | -933 m
-
- Itinerario:
- Rifugio Fondo Valle - Malga Pidig - Malga Oberbergalm - Forcella di Casies - Malga Weissbach - Rifugio Fondo Valle
-
- Segnaletica:
- 49, Almweg 2000, 53
-
- Destinazione:
- Forcella di Casies / Gsieser Törl
-
- Punti di ristoro:
- Malga Oberbergalm
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione circolare alla Forcella di Casies
Suggerisci una modifica/correzione