Il museo etnografico a Teodone presso Brunico contribuisce a documentare la vita rurale dei secoli passati
Galleria immagine: Museo Provinciale degli usi e costumi
-
-
video : Museo etnografico a Teodone
-
1512550946_D-2279-Volkskundemuseum-Dietenheim2.jpg
-
D-0457-Volkskundemuseum-Dietenheim1.jpg
-
D-3281-Volkskundemuseum-Dietenheim3.jpg
-
D-IMG_0775-Volkskundemuseum.JPG
-
D-IMG_0778-Volkskundemuseum.JPG
-
D-IMG_0782-Volkskundemuseum.JPG
-
D-IMG_0804-Volkskundemuseum.JPG
-
D_RS137_IMG_0807-Volkskundemuseum-Dietenheim.JPG
-
D_RS132_IMG_0771-Volkskundemuseum-Dietenheim.JPG
-
D_RS122_IMG_0764-Volkskundemuseum-Dietenheim.JPG
-
D_RS130_IMG_0796-Volkskundemuseum-Dietenheim.JPG
-
1512550957_D-Volkskundemuseum-Dietenheim-Freigelaende.jpg
-
D-0495-volkskundemuseum-dietenheim.jpg
-
D-0497-volkskundemuseum-dietenheim.jpg
-
D-0494-volkskundemuseum-dietenheim.jpg
-
video : Brunico - storia e cultura
Il Museo Provinciale degli usi e costumi è considerato uno dei più bei musei a cielo aperto d'Europa. Durante una visita puoi farti un'idea della vita rurale dei secoli passati. Il museo è composto dalla dimora nobiliare "Mair am Hof" e un'area all'aperto con una superficie di quattro ettari dove si trovano diversi masi provenienti da tutte le parti dell'Alto Adige. Inoltre puoi ammirare una collezione di cetre, cinture e pipe.
La dimora "Mair am Hof", ricostruita nel 1690, rispecchia la vita della nobilità rurale. Si possono visitare la cantina, la cucina con supplementi domestici, i soffitti decorati di stucco, come anche un grande fienile adiacente con strumenti in uso diversi secoli fa. Il pianterreno è interamente accessibile per le persone con problemi di mobilità. All'aperto invece trovano sito circa 20 masi originali, trasferiti e ricostruiti con il loro arredo, che rappresentano la ricca varietà di masi ai tempi di allora.
Spesso i bambini associano i musei alla noia - nel Museo Provinciale degli usi e costumi però, una visita è una vera e propria avventura. I piccoli si rallegrano in primo luogo degli abitanti a quattro zampe del museo, come anche dell'antica pompa d'acqua e della ruota di legno scricchiolante. Inoltre si divertono alle diverse stazioni di gioco situate in tutto l'areale. Spesso ci sono delle manifestazioni, in cui i bambini, e non solo, possono osservare artigiani che svolgono il loro lavoro come ai tempi dei nostri bisnonni.
Contatti
- Via Herzog Diet, 24 - 39031 - Teodone / Brunico
- +39 0474 552087
- info@museo-etnografico.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 9,00 adulti
€ 6,70 giovani (16-18 anni)
€ 6,70 studenti (fino a 27 anni)
€ 6,70 gruppi (oltre 15 persone)
€ 6,70 anziani 65+
€ 6,70 persone con disabilitá
€ 1,50 scolari (scolaresche)
€ 18,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli sotto i 16 anni)
€ 9,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli sotto i 16 anni)
gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la Museumcard e museumobil Card
€ 45,00 visita guidata per gruppi
€ 20,00 visita guidata per scolaresche
Ulteriori informazioni
Visite guidate per gruppi su richiesta.
Il Museo Provinciale degli Usi e Costumi è aperto dal 15 aprile al 31 ottobre 2023, chiusura stagionale in inverno (da inizio novembre a metà aprile), inizio stagione 2024 il 15 aprile.
Suggerisci una modifica/correzione