Le Dolomiti di Braies con la Croda Rossa d’Ampezzo (3.148 m s.l.m.) sono delimitati dalla Val Pusteria, la Val Badia e la Valle di Landro
Galleria immagine: Dolomiti di Braies
-
-
video : In bici tra Valdaora e Braies
-
video : Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
-
video : Una giornata a Valdaora
-
video : Alla Croda del Becco a Braies
-
video : Un’alba sul Monte Specie
-
video : Lago di Braies visto dall’alto
-
video : Una notte al Lago di Braies
-
video : Prato Piazza
-
video : Lago di Braies
-
video : Braies
-
video : Plan de Corones visto dall’alto
Le Dolomiti di Braies, un sottogruppo delle Dolomiti, sono una delle catene montuose più suggestive dell'area alpina. La Valle di Braies, dalla quale deriva anche il nome del gruppo montuoso, attraversa i Dolomiti di Braies, terminando con il suggestivo Lago di Braies, considerato la "Perla delle Dolomiti".
La vetta più alta delle Dolomiti di Braies è la Croda Rossa d'Ampezzo (3.148 m s.l.m.). Altre vette conosciute sono il Picco di Vallandro (2.839 m), la Croda del Becco (2.810 m), la Piccola Croda Rossa (2.859 m), il Campo Cavallo Piccolo (2.594 m), il Campo Cavallo Grande (2.559 m) ed il Sasso del Signore (2.447 m).
Un vero e proprio paradiso per chi è in cerca di rilassamento e tranquillità è anche il Prato Piazza, un altipiano a 2.000 m s.l.m. che si trova nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. È raggiungibile sia da Braies che da Landro e offre una splendida vista sulle Dolomiti di Braies.
Vetta più alta: Croda Rossa d'Ampezzo (3.148 m s.l.m.)
Estensione: Alto Adige, Belluno
Suggerisci una modifica/correzione