Un festival per tutti gli amanti di musica Vi aspetta in Alta Val Pusteria.
Ogni anno nell'ultima settimana di giugno, nell'Alta Val Pusteria tutto si gira attorno la musica, o dire il vero, attorno ai cori. Il Festival internazionale di Canto Corale dell'Alta Pusteria è una manifestazione non competitiva e prevede circa 60 esibizioni, da concerti a rassegne all'aperto, abitualmente presentati in cinque giorni.
Ai cori partecipanti non viene richiesto un reperorio fisso e non ci sono nemmeno preclusioni d'epoche e generi musicali, e quindi le esibizioni vengono suddivisi in sei grandi sezioni:
repertorio sacro – religioso, polifonia profana colta, coralità folklorica e repertorio alpino, lirica – operistica, spiritua – gospel – jazz ed infine trascrizioni originali.
Ed infine la modalità delle esibizioni e divisa in:
concerti: sono articolati in ogni momenti della giornata e non hanno luogo solo presso le chiede e le sale da concerto, ma anche presso i rifugi alpini o nei padiglioni di musica o nei castelli.
rassegne all'aperto: vengono divisi in "cori in piazza" e "notti dei cori". Sopratutto questo tipo di esibizione suscita molto interesse nel pubblico.
giornate d'incontro: hanno luogo nelle sale più grandi della valle e rappresentano il momento culminale del festival. In successione si esibiscono da 8 a 12 cori.
Ed un bella cornice offrono i luoghi dell'Alta Val Pusteria, come per esempio il lago di Braies o il lago Anterseva. Anche le antiche dimore e i castelli della valle incantano gli spettatori. Oltre 40 localitá diversi tra Brunico e Sillian (Tirolo Orientale) sono previsti per i concerti.
E ancora: le tre "Feste dei cori" offrono a tutti i cori che partecipano, ma naturalmente anche al pubblico interessato, di incontrarsi al di fuori dell'ambito concertistico.
Il programma é vasto e "pieno", rimane a voi la scelta!
Prossima edizione: estate 2021
Ulteriori Informazioni:
info@festivalpusteria.org
Suggerisci una modifica/correzione