Il Rifugio Vedrette di Ries (2.792 m s.l.m.) si trova in posizione impressionante nell’omonimo gruppo montuoso nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.
Galleria immagine: Escursione al Rifugio Vedrette di Ries - Pizzo di Vedrette
-
-
1250753123D-Weg_Richtung_Rieserfernerhuette.jpg
-
12507531441250688374C2-Gelltalalmen.jpg
-
12507531781250688422C3-Reinbach.jpg
-
1250688464C4-Markierung_Rieserfernerhuette.JPG
-
1250688513C5-Sonne_Rieserferner.JPG
-
12507532001250688598C6-Aufstieg_Blockwerk_Panorama_Dreitausender.jpg
-
12507532191250688644C7-Dreitausender.jpg
-
12507532361250688721C8-Schneefeld_vor_Rieserfernerhuette.jpg
-
12507532571250688798C9-See_Rieserfernerhuette.jpg
-
12507532801250689292C10-GLetscherfeld.jpg
-
12507532981250689362C11-Blick_Antholzertal.jpg
-
12507533181250689405C12-Gipfelaufbau_Fernerkoepfl.jpg
-
12507533361250689469C13-Kreuzung_Magerstein.jpg
-
12507533591250689530C14-Magerstein_Gletscher.jpg
-
12507533791250689602C15_Schneebiger_Nock.jpg
-
12507534021250689641C16-Schwarze_Wand.jpg
-
12507534261250689700C18-Flusslauf_Reinbach.jpg
-
12507534481250689749C19-Geltalalm.jpg
-
12507534701250689851C20-Talbecken.jpg
-
1250689906C21-Schautafel_Parkplatz_Rieserfernerhuette.JPG
-
video : Valle Aurina
Partiamo dal parcheggio Sager a Riva di Tures, che si trova proprio vicino alla statale. Il segnavia n. 3 ci conduce lungo il Rio Riva e piccole cascate attraverso un fitto bosco, in continua salita. Dopo un’ora raggiungiamo la prima malga delle Malghe Gelttal a 2.067 m s.l.m. Davanti ai nostri occhi si estende una magnifica valle larga e verdeggiante. Proseguiamo sul sentiero che ci conduce verso il fondo di questa valle incantevole, passando alla seconda Malga Gelttal a 2.067 m s.l.m.
La valle che percorriamo è veramente meravigliosa ed è circondata da numerose vette altissime e in parte anche ghiacciate. In fondo il panorama è già impressionante e si vedono i tremila della Valle Aurina coperti di neve e ghiaccio. A tornanti saliamo ancora più in alto, attraversando il Ghiacciaio Gelttal in direzione Rifugio Vedrette di Ries, che non è ancora visibile. Solo poco prima della forcella, dove attraversiamo la neve, è possibile vedere la nostra meta. Dopo una breve pausa al Rifugio Vedrette di Ries, che tra l’altro offre una vista sulla Valle di Anterselva e il Passo Stalle, decidiamo di proseguire in direzione Pizzo di Vedrette (3.249 m s.l.m.), già visibile dal rifugio: si trova in mezzo ai suoi vicini molto più conosciuti come li Monte Magro (3.273 m s.l.m.) e il Monte Nevoso (3.358 m s.l.m.).
Attraversiamo massi e sassi lungo il sentiero pur sempre ben percorribile, attraversando con cautela anche della neve. A serpentine saliamo verso la croce di vetta e poco prima della forcella dobbiamo anche aiutarci con le mani per superare i sassi che diventano sempre più grandi. A pochi metri dalla forcella, che offre una splendida vista sul ghiaccaio del Monte Magro, Collalto e Collaspro, ci ritroviamo in vetta al Pizzo di Vedrette. A causa della lunghezza del percorso, non sottovalutate il ritorno, che a volte sembra più impegnativo che la salita!
Indicazione: sentiero ben segnalato e tenuto fino al rifugio, possibilità di pernottamento al Rifugio Vedrette di Ries, che è un punto d’appoggio ideale per varie escursioni in alta montagna (escursione di due giorni). Il rifugio è anche raggiungibile dalla Valle di Anterselva (segnavia n. 3), Vila di Sopra (segnavia n. 1) e Gais (solo per escursionisti ben allenati). Buona condizione fisica e passo sicuro presupposti!
Autore: BS
Consiglio: se volete intraprendere questa escursione, informatevi prima delle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: Riva di Tures, parcheggio Sager
Percorso: Riva di Tures - Malghe Gelttal - Rifugio Vedrette di Ries - Pizzo di Vedrette (cima)
Segnavia: 3
Tempo di percorrenza: ca. 9 ore (in totale, 3,5 ore al Rifugio Vedrette di Ries, 2 ore sul Pizzo di Vedrette, 3,5 ore di ritorno)
Dislivello: ca. 1.750 m
Altitudine: tra 1.600 e 3.249 m s.l.m.
Escursione intrapresa a: agosto 2009
Ulteriori informazioni: APT Campo Tures, tel. +39 0474 678076
Suggerisci una modifica/correzione