Un’escursione scialpinistica impegnativa nei Monti di Fundres con vista sul Gran Pilastro
Galleria immagine: Escursione scialpinistica sulla Guardia Alta Orientale
La partenza di questa escursione primaverile è stata fissata al mattino presto (fondamentale!). Guidiamo fino alla fine della valle di Fundres dove parcheggiamo presso il ponte prima del maso Luzer (1.550 m s.l.m.). Saliamo lungo un ripido pendio (cono di valanga) e svoltiamo a destra verso un piccolo fienile a 1.910 m s.l.m. Porcediamo verso est e attraversiamo una gola seguita da vari tornanti. Dopodiché il terreno si fa più pianeggiante nei pressi di Malga Ponte di Ghiaccio (Eisbruggalm, 2.154 m s.l.m.) dove proseguiamo verso il fondovalle lungo la riva destra del ruscello.
Prima della malga Ponte di Ghiaccio a 2.154 m s.l.m. camminiamo lungo il pendio a sinistra della forcella detta "Valsscharte" e raggiungiamo un piccolo passo. Dopo un breve tratto più pianeggiante saliamo lungo i tornanti di un ripido pendio fino alla Valsscharte (2.510 m s.l.m.) da cui possiamo vedere il rifugio in lontananza. Proseguiamo attraverso una conca prima di arrivare al prossimo passo dove si estende il catino chiamato Obervalskar. La vetta è riconoscibile da lontano. Attraversiamo il passo lungo il fianco orientale della Guardia Alta Occidentale per poi proseguire fino alla vetta lungo la cresta (3.068 m s.l.m., a seconda delle condizioni della neve con o senza sci).
La discesa può essere effettuata lungo lo stesso percorso dell'andata, oppure, se le condizioni sono molto sicure, verso la valle Weissenbachtal. Dopo il ripido pendio a destra del passo superiamo la Valsscharte attraversando la gola in direzione della Valsalm. Attenzione! Questa variante tecnicamente molto difficile deve essere fatta soltanto in presenza di una sufficiente quantità di neve e condizioni sicure!
Nota: questa fantastica escursione sciistica nelle Alpi della Zillertal con vista sul Gran Pilastro e altre montagne è adatta soltanto a sciatori tecnicamente preparati e con una notevole resistenza fisica. Una buona tecnica è richiesta per la salita e la discesa. E fondamentale partire la mattina presto.
Autore: BS
Data dell'escursione: 20 marzo 2010
Revisionato nel: 2025
-
- Punto di partenza:
- Val di Fundres, fondovalle, nei pressi del maso Luzer
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 04:30 h
-
- Lunghezza totale:
- 6,5 km
-
- Altitudine:
- tra 1.550 e 3.068 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1518 m | -0 m
-
- Itinerario:
- Dun - Malga Egger Bödenalm - forcella Valsscharte - Obervalskar - Guardia Alta Orientale - Obervalskar - valle Weissenbachtal - Malga di Valles - Dun Esposizione del pendio: est, sud
-
- Segnaletica:
- 13
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione scialpinistica sulla Guardia Alta Orientale
Se desideri affrontare questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso. Non dimenticarti di consultare il [bollettino… leggi tutto
Suggerisci una modifica/correzione
