Untere Roetspitze
Untere Roetspitze

Escursione scialpinistica sul Pizzo Rosso Piccolo

Il Pizzo Rosso Piccolo (3.289 m s.l.m.), il fratello minore del Pizzo Rosso, è un’amata meta per scialpinisti allenati

Partiamo di buon mattino da Casere dove attraversiamo il ponte a destra della Chiesetta di Santo Spirito. Ci allacciamo i nostri sci e procediamo lungo una piccola valle a destra del fondovalle verso la malga Labesualm (1.751 m s.l.m.). Affrontiamo una collina più ripida che ci conduce in un'altra valle che attraversiamo sul lato destro del fondovalle. La Valle del Vento è caratterizzata da enormi coni di valanghe e in alcuni punti siamo costretti ad attraversare delle vere e proprie valanghe. Dopo una lieve curva destra raggiungiamo il cosiddetto "Burgl", un pendio che ci porta direttamente al Giogo Lungo alla cui destra si erge il rifugio Giogo Lungo (2.603 m s.l.m.).

Procediamo lungo un breve tratto ripido alla nostra sinistra, poi attraversiamo diagonalmente il campo di ghiaccio del Rötkees che si estende ai piedi del Pizzo Rosso (attenzione! Pericolo di crepe!). Superiamo questo esteso campo di ghiaccio in una moderata salita con lo sguardo sempre fisso sulla vetta. Una volta sul passo a 3.200 m s.l.m. (attenzione alle cornici di grandi dimensioni!), affrontiamo gli ultimi 90 metri di dislivello che ci separano dalla vetta del Pizzo Rosso Piccolo, noto anche come Untere Rötspitze o Rötschulter. Il Pizzo Rosso Piccolo, pur non essendo affatto basso, è il fratello più piccolo dell'impressionante Pizzo Rosso (3.495 m s.l.m.). Dal Pizzo Rosso Piccolo si può ammirare una fantastica vista sui 3.000 circostanti, tra cui la Cima del Vento (3.051 m), il Picco dei Tre Signori (3.499 m), il Pizzo Rosso (3.495 m), la Punta Merbe (3.090 m), sulle montagne della Valle Aurina e ben oltre.

La discesa si svolge lungo lo stesso itinerario percorso durante l'ascesa e il campo di ghiaccio coperto dal firn è un sogno diventato realtà per qualsiasi scialpinista e indubbiamente la ciliegina sulla torta di questa escursione. Condizioni permettendo è possibile scegliere un percorso più diretto che non prevede una discesa fino al Giogo Lungo. La parte inferiore del tour è decisamente difficile a causa dei coni di valanghe ivi presenti ma ciò non toglie nulla alla sua spettacolarità!

Nota: Questa escursione primaverile non presenta particolari difficoltà legate alla tecnica sciistica o al terreno, richiede però una resistenza considerevole. Dovrebbe essere intrapresa solo in condizioni sicure e soltanto se i pendii a sinistra nella parte inferiore dell'itinerario sono completamente privi di neve. E fondamentale partire la mattina presto dopo una notte particolarmente fredda e serrena! Oltre alla fantastica vista, ti divertirai sicuramente durante la discesa lungo il campo di ghiaccio Rötkees. Possibilità di pernottamento nell'apposito dormitorio invernale del rifugio Giogo Lungo.

Autore: BS

Data dell'escursione: 24 aprile 2010
Revisionato nel: 2025

difficoltà: difficile
  • Punto di partenza:
    Rifugio Fondo Valle, Casere
  • Tempo totale di percorrenza:
    04:30 h
  • Lunghezza totale:
    8,1 km
  • Altitudine:
    tra 1.597 e 3.289 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +1692 m | -0 m
  • Itinerario:
    Casere - Malga Labesaualm - pendio "Burgl" - Rifugio Giogo Lungo - Ghiacciaio Rötkees - Pizzo Rosso Piccolo Esposizione del pendio: nord, ovest
  • Destinazione:
    Pizzo Rosso Piccolo
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione scialpinistica sul Pizzo Rosso Piccolo

Se desideri affrontare questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso. Non dimenticarti di consultare il [bollettino… leggi tutto

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni