Il Monte Nevoso (3.358 m s.l.m.) con i suoi ripidi pendii nella Valle di Riva è una meta scialpinistica primaverile impegnativa
Galleria immagine: Escursione scialpinistica sul Monte Nevoso
Partiamo alle 6 del mattino a Riva di Tures presso il punto di ristoro Jausenstation Säge (1.591 m s.l.m.) e non siamo gli unici a intraprendere questa escursione. Inizialmente attraversiamo un ponte e successivamente un prato e imbocchiamo il sentiero forestale n. 8 che seguiamo fino a una croce (1.800 m). Dopo 30 minuti di camminata svoltiamo a sinistra e ci addentriamo in un bosco dove ci troviamo ad affrontare un sentiero tutt'altro che facile: la sua ripidità e la presenza di ghiaccio in alcuni punti ci fanno sudare. Consigliamo perciò l'uso di ramponi. Fortunatamente il bosco si dirada dopo non molto e riconosciamo il rifugio Roma (o Kasseler Hütte, 2.274 m s.l.m.) in lontananza.
Svoltiamo a destra e saliamo lungo un pendio moderatamente ripido in numerosi tornanti. Tramite questo pendio arriviamo a una conca più pianeggiante dove ci fermiamo per una breve sosta prima di continuare fino alla valle ai piedi del Monte Nevoso dove possiamo già intravedere la sua vetta. Purtroppo però sembra essere più vicino di quello che è veramente. Procediamo verso il primo ripido pendio dove percorriamo i numerosi tornanti in salita coperti da una copiosa quantità di neve polverosa che rendono la nostra ascesa ancora più impegnativa. Arriviamo a un passo sulla destra a 3.120 m s.l.m. tramite un secondo pendio sulla destra. Ci manteniamo sulla destra e superiamo il ghiacciaio togliendoci gli sci per un breve tratto. Giunti alla cresta lasciamo i nostri sci presso il deposito qui presente e continuiamo fino alla croce di vetta a piedi. Attenzione! La parte finale del ghiacciaio dovrebbe essere conquistata soltanto da scialpinisti tecnicamente preparati!
Dopo una camminata di 10 minuti lungo la cresta esposta del Monte Nevoso (3.358 m s.l.m.) nel gruppo delle Vedrette di Ries raggiungiamo la sua croce di vetta che ci regala una vista a 360° sul Monte Collalto, Monte Collaspro e sulle altre vette circostanti. Una volta ritornati al deposito sci iniziamo la nostra spettacolare discesa lungo i pendii ghiacciati coperti da una finissima neve polverosa. Qui c'è abbastanza spazio per divertirsi sugli sci. Dato che vorremmo fermarci presso il rifugio Roma (Kasseler Hütte) ci manteniamo sulla destra nella parte inferiore (il rifugio è visibile da lontano). Attraversiamo un piccolo ponte, saliamo un breve tratto a piedi e scendiamo al rifugio Roma. La parte inferiore della discesa coincide con quella dell'ascesa di prima ed è meno divertente rispetto alla parte precedente. Alternativamente si potrebbe scendere passando sotto la teleferica e superando un canalone molto ripido. E fondamentale informarsi sulle condizioni del sentiero e della neve presso il rifugio!
Indicazione: itinerario scialpinistico primaverile impegnativo e tecnicamente difficile che richiede un passo sicuro e un'assoluta assenza di vertigini. Informarsi sulle condizioni del manto nevoso presso il Rifugio Roma! Ti aspettano pendii da favola e uno spettacolare panorama in vetta.
Autore: BS
Data dell'escursione: 10 aprile 2010
Revisione nel: 2025
-
- Punto di partenza:
- parcheggio taverna Säge a Riva di Tures
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 03:30 h
-
- Lunghezza totale:
- 6,2 km
-
- Altitudine:
- tra 1.591 e 3.358 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1767 m | -0 m
-
- Itinerario:
- taverna Säge - Rifugio Roma - sella - Monte Nevoso Esposizione del pendio: nord
-
- Segnaletica:
- sentiero n. 8
-
- Destinazione:
- Monte Nevoso
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione scialpinistica sul Monte Nevoso
Se desideri affrontare questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso. Non dimenticarti di consultare il [bollettino… leggi tutto
Suggerisci una modifica/correzione