Nel 2017 è stata inaugurata una mostra multimediale con video nel centro del parco nazionale di Matrei in Tirolo Orientale
Galleria immagine: Esposizione “Vedute dei Tauri - Momenti di Stupore”
Gli *Alti Tauri nel Tirolo Orientale sono un habitat naturale per molte specie di animali e piante. Nella vecchia scuola elementare di Matrei si possono scoprire tutte le particolarità del Parco Nazionale attraverso dei video che mostrano affascinanti foto del Großglockner (3.798 m).
La mostra multimediale si estende su due piani e un totale di sei sale dedicate ai seguenti argomenti: "die fliegenden Könige der Lüfte" (i re dei cieli) come le aquile reali e i gipeti che vivono nel parco nazionale. A essa si aggiungono "Interaktive Rätselspiele für Besucher aller Altersklassen" (indovinelli interattivi per visitatori di tutte le età), "Umrahmt von Jahrtausende alter Kulturlandschaft" (incastonato in un paesaggio culturale con una storia millenaria) che include posti molto interessanti tra cui la Jagdhausalm alla fine della valle Defereggental, "Blaue Wundergrotte Gletschertor" (la cava dei miracoli Gletschertor) , "Land der 1000 Wasser" (il paese delle 1.000 acque con le cascate Umbaufälle) e l'"Arche Noah der Extreme" (l'arca di Noè degli estremi).
Lo staff del parco nazionale offre visite guidate molto interessanti mentre gli ospiti più piccoli possono divertirsi giocando in un'apposita area.
Contatti
- Centro visite del Parco Nazionale, Piazza Kirchplatz, 2 - 9971 - Matrei in Osttirol
- +43 4875 516110
- nationalparkservice.tirol@hohetauern.at
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso gratuito all'esposizione
€ 4,00 audioguida
gratuita con la Osttirol Card
--------------------------
visita guidata per gruppi (oltre 10 persone):
€ 5,00 adulti
€ 4,00 bambini / scolari
Ulteriori informazioni
L'audioguida è disponibile in linga italiana, inglese e tedesca. Visite guidate vengono offerte su richiesta per gruppi di oltre 10 persone.
L'esposizione è aperta in estate ed in inverno da lunedì a venerdì, sabato e domenica giorni di risposo. Nei mesi estivi di luglio e agosto è accessibile ogni giorno. L'esposizione rimane chiusa in primavera (da metà marzo a inizio giugno) ed in autunno (da inizio novembre a metà dicembre).
Inizio stagione invernale 2025/2026 il 15 dicembre, inizio stagione estiva 2026 nei primi di giugno.
Suggerisci una modifica/correzione