Rotlahner
Rotlahner

Escursione scialpinistica sul Monte Lavinarossa

Il Monte Lavinarossa (2.748 m s.l.m.) è una famosa meta scialpinistica

Partiamo dalla pista da slittino a S. Maddalena nella Val Casies (a ca. 1.500 s.l.m. - svoltare a destra alla rotonda poi a sinistra e seguire il sentiero innevato sulla destra). Nonostante il freddo gelido imbocchiamo il sentiero forestale lungo la pista da slittino ghiacciata e arriviamo alla casetta di partenza. In caso di ghiaccio questo sentiero può essere accorciato passando dai prati. Continuiamo a seguire il sentiero forestale per alcuni metri per poi attraversare un piccolo ponte sopra il ruscello Köfler Bach dove svoltiamo a sinistra nel bosco e procediamo lungo il ruscello fino alla malga Köfler (Köfler Alm) a 1.806 m s.l.m.

Prima del ponte nelle vicinanze della piccola baita abbandoniamo il sentiero e saliamo lungo un fitto bosco. In questo tratto l'ascesa si fa più ripida e difficile. Presto il bosco si dirada e la bellissima Malga dei Prati si staglia sui larghi prati. Usciamo dal bosco e ammiriamo le impressionanti vette e gli estesi prati davanti a noi. Presso la Malga dei Prati procediamo verso nordest e dopo una larga curva sinistra arriviamo allo Stieresboden dove il terreno è abbastanza pianeggiante e ideale per divertirsi sugli sci. Ben presto riconosciamo il Heimwald Jöchl tra il Monte del Bosco e il Monte Lavinarossa (2.748 m s.l.m.).

Sotto il passo inizia una ripida salita caratterizzata da alcuni tornanti. Camminiamo lungo il dorsale della montagna dove tira un vento fortissimo e svoltiamo a destra per raggiungere la vetta del Monte Lavinarossa. Qui al posto della croce di vetta è stato costruito un omino di pietra. La vista sulle montagne del Tirolo Orientale e sulle Dolomiti a sud è senza eguali! Ora siamo pronti per una divertente discesa nella neve polverosa. Manteniamo la destra fino al limite dei boschi dove imbocchiamo una strada forestale nei pressi della Malga dei Prati che ci riporta al parcheggio.

Nota: questa piacevole escursione ci regala fantastici panorami sulle montagne circostanti. L'unica pecca in termini di bellezza di questa gita è il tratto più ripido lungo un sentiero privo di alberi che può essere evitato scendendo lungo il sentiero forestale. Non sono presenti altre difficoltà tecniche.

Autore: BS

Data dell'escursione: 21 febbraio 2010
Revisionato nel: 2015

difficoltà: media
  • Punto di partenza:
    S. Maddalena in Val Casies, parcheggio pista per slittini
  • Tempo totale di percorrenza:
    03:00 h
  • Lunghezza totale:
    6,0 km
  • Altitudine:
    tra 1.524 e 2.748 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +1224 m | -0 m
  • Itinerario:
    pista per slittini - Malga Köfler - Malga dei Prati - "Stieresboden" - passo Heimwald Jöchl - Monte Lavinarossa Esposizione del pendio: sud, sud-ovest
  • Destinazione:
    Monte Lavinarossa
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione scialpinistica sul Monte Lavinarossa

Se desideri affrontare questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso. Non dimenticarti di consultare il [bollettino… leggi tutto

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni