Questa stupenda escursione scialpinistica ci porta sul Monte Magro (3.273 m s.l.m.) nella Valle di Riva
Galleria immagine: Escursione scialpinistica sul Monte Magro
Partiamo la mattina presto dal parcheggio Jausenstation Säge a 1.580 m s.l.m. a Riva di Tures. Imbocchiamo un largo sentiero forestale (n. 8) verso il rifugio Roma e Monte Magro a 3.273 m s.l.m. Il dislivello di questo giro è importante e infatti il sentiero inizialmente largo si trasforma presto in un ripido sentiero stretto con numerosi tornanti (ramponi consigliati!). Dopo questo tratto molto impegnativo il bosco e il rifugio Kasseler Hütte si palesano all'orizzonte. Il sentiero diventa più pianeggiante e dopo quasi due ore raggiungiamo finalmente il rifugio a 2.274 m s.l.m. dove ci fermiamo per una sosta.
Presso il rifugio saliamo lungo un ripido pendio verso sud. Passiamo dal caratteristico Monte Covoni sulla sinistra e procediamo dritto verso il ghiacciaio Tristenferner (Tristenkees) che raggiungiamo dopo aver superato un ripido canalone. Ora il sentiero si snoda in una costante salita che ci sembra infinita ma non abbiamo tempo per fermarci. Ad un certo punto riconosciamo due cime impressionanti davanti a noi: monte Collalto e monte Collaspro. Ci troviamo sul lato occidentale del ghiacciaio che scaliamo grazie ai numerosi tornanti. Nonostante oggi sia una bella giornata invernale il gelido vento che soffia ci impedisce di fermarci troppo a lungo alla croce di vetta e dunque di ammirare il bellissimo panorama.
La neve polverosa di 20 cm sul ghiacciaio è già abbastanza battuta ma riusciamo comunque a scendere. La discesa fino al rifugio Kasseler avviene lungo lo stesso sentiero dell'andata. Dopo una sosta presso il rifugio (con possibilità di pernottamento) scendiamo direttamente a valle, inizialmente lungo i larghi prati di montagna, poi attraverso il bosco lungo un pendio più ripido e infine passiamo sotto la teleferica. Qui ci tocca affrontare un canalone estremamente ripido che spesso è anche molto ghiacciato. Una volta arrivati al fondovalle sciamo lungo il sentiero pianeggiante fino al parcheggio.
Nota: il Monte Magro è una delle destinazioni scialpinistiche più popolari nella Valle Aurina. E considerato un tour abbastanza facile poiché priva di difficoltà tecniche nell'ascesa. In condizioni ideali è un'escursione abbastanza sicura che può essere intrapresa in inverno e in primavera. Nonostante ciò è consigliabile consultare sempre il bollettino della neve ed eventualmente informarsi presso il rifugio Kasseler Hütte sul pericolo di formazione di canaloni. L'ascesa richiede una buona resistenza fisica e la discesa è tecnica soprattutto nella parte inferiore. Qualora la neve fosse in buone condizioni non è necessario portarsi attrezzatura particolare.
Autore: BS
Data dell'escursione: 14 febbraio 2009
Revisione nel: 2025
-
- Punto di partenza:
- parcheggio taverna Säge, Riva di Tures
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 04:00 h
-
- Lunghezza totale:
- 7,3 km
-
- Altitudine:
- tra 1.580 e 3.273 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1693 m | -0 m
-
- Itinerario:
- taverna Säge - Rifugio Roma - Monte Covoni - Ghiacciaio Tristenferner - Monte Magro Esposizione del pendio: nord
-
- Segnaletica:
- n. 8 lungo il primo tratto
-
- Destinazione:
- Monte Magro
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione scialpinistica sul Monte Magro
Se desideri affrontare questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso. Non dimenticarti di consultare il [bollettino… leggi tutto
Suggerisci una modifica/correzione