Grosser Moeseler
Grosser Moeseler

Escursione scialpinistica sul Gran Mesule

Il Großer Möseler è la seconda vetta più alta delle Alpi della Zillertal e appannaggio degli scialpinisti in tarda primavera

La mattina presto, molto prima dell'alba guidiamo fino alla Valle dei Molini nella Valle di Tures e continuiamo fino a Lappago dove arriviamo a un parcheggio vicino a Lago di Neves (1.860 m s.l.m.) dopo circa 700 metri. Ci carichiamo gli sci in spalla e camminiamo lungo la strada fino alla fine del lago artificiale. Arrivati a un ponte ci allacciamo gli sci e procediamo lungo il lato sinistro del ruscello. Saliamo lungo la ripida valle finché non arriviamo al di sotto del Südlicher Möselenock. Nel frattempo il sole è sorto.

Continuiamo sulla destra e affrontiamo il ripido pendio dell'Östlicher Nevesferner. Poco tempo dopo ci aspetta un tratto più pianeggiante il quale è seguito da un tratto ripido tra il Großer e il Kleiner Möseler. Procediamo con gli sci fino a poco prima della forcella dove ce li togliamo e copriamo il ripido tratto finale lungo il lato orientale a piedi. Grazie alle ottime condizioni meteo non abbiamo bisogno dei ramponi per scalare la montagna.

In vetta (3.478 m s.l.m.) ci accoglie un impressionante panorama sulla cresta alpina delle Alpi della Zillertal. Le Dolomiti, i ghiacciai sul lato austriaco e le montagne della Valle Aurina si stagliano sullo sfondo. Scendiamo lungo lo stesso itinerario. La fatica fisica è stata ampiamente ripagata.

Nota: La via di accesso al lago artificiale Neves Stausee è solitamente chiusa al traffico fino a inizio maggio. Qualora la strada sia chiusa il giorno dell'escursione è necessario portare gli sci in spalla da Oberlappach fino al suddetto lago. In tal caso il tempo di ascesa si allunga considerevolmente ed è fondamentale tenerne conto. Si tratta di un'escursione scialpinistica molto ripida che può essere intrapresa in tarda primavera. Il percorso si sviluppa lungo pendii molto esposti al sole, il pendio finale prima della vetta è mediamente difficile mentre l'attraversamento della cresta è difficile. A seconda delle condizioni meteorologiche e della neve consigliamo l'utilizzo di ramponi e piccozza.

Autore: BS

Data dell'escursione: 2 aprile 2011
Revisionato nel: 2025

  • Punto di partenza:
    Lago di Neves
  • Tempo totale di percorrenza:
    03:30 h
  • Lunghezza totale:
    6,1 km
  • Altitudine:
    tra 1.860 e 3.478 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +1618 m | -0 m
  • Itinerario:
    Esposizione del pendio: sud
  • Destinazione:
    Gran Mesule
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione scialpinistica sul Gran Mesule

Se desideri affrontare questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso. Non dimenticarti di consultare il [bollettino… leggi tutto

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni