Questo tour scialpinistico ci porta da Pederü in Val Badia alla sporgente roccia del Monte Castello nel gruppo Fanes (2.817 m s.l.m.)
Galleria immagine: Escursione scialpinistica al Monte Castello
Alle 7 del mattino con una temperatura di -15°C partiamo dal Rifugio Pederü (1.540 m s.l.m.), raggiungibile da San Vigilio di Marebbe. Ci allacciamo i nostri sci e imbocchiamo una larga strada forestale verso l'Alpe Fanes che si snoda in tornanti fino a un altopiano dove il sentiero si fa più pianeggiante. Il sole comincia a sorgere tra le vette delle montagne. Continuiamo a dirigerci verso l'interno della valle lungo un sentiero abbastanza pianeggiante e ammiriamo il fantastico paesaggio della zona che è caratterizzato dalle scoscese pareti rocciose delle montagne circostanti. Procediamo fino all'Alpe Fanes (Faneshütte, 2.060 m s.l.m.). La nostra prossima meta è il vicino Passo Limo (2.172 m s.l.m.) sopra il rifugio che raggiungiamo dopo aver percorso alcuni ripidi tornanti. Da qui possiamo ammirare un bellissimo panorama sull'Alpe Fanes con la Cima Dieci, la Cima Nove e molte altre vette.
In lontananza possiamo già individuare la nostra destinazione: la piccola roccia dentellata tra Furcia Rossa e Ciampestrin. Continuiamo in discesa verso sud e dopo 100 metri di dislivello negativo arriviamo a un altro rifugio (consigliamo di togliere le pelli di foca). La caratteristica roccia e il Bivacco della Pace sono già ben visibili, nonostante sembrino essere più vicini di quanto non lo siano realmente. Procediamo attraverso il Vallon Bianco sotto la parete del Ciampestrin, mantenendo sempre la destra. Il percorso continua a essere molto collinare anche qui e richiede perciò una buona dose di resistenza fisica.
Monte Castello si sta avvicinando lentamente e a questo punto ci separano soltanto alcuni tornanti dal Bivacco della Pace. Finalmente il terreno si fa più ripido, diventando dunque più facilmente percorribile. Dopo oltre quattro ore arriviamo ai piedi del Monte Castello da dove possiamo vedere ben oltre la sua cresta verso Cortina e il gruppo delle Tofane. Dopo una pausa pranzo nel bivacco (freddissimo) scendiamo lungo la larga valle alpina coperta di neve polverosa. Cerchiamo di superare la sezione collinare con tanta velocità ma purtroppo ci tocca attaccare le pelli di foca prima di affrontare la salita al Passo Limo. Dopo esserci rifocillati presso l'Alpe Fanes imbocchiamo il sentiero forestale verso il nostro punto di partenza. Alcune parti del sentiero sono talmente pianeggianti che facciamo addirittura fatica a sciare (Attenzione agli slittinisti!). Fortunatamente riusciamo a guadagnare velocità durante il tratto finale e arriviamo al nostro punto di partenza dopo aver percorso ben 1.300 metri di dislivello.
Nota: si tratta di un'escursione molto impressionante dal punto di vista paesaggistico ma con una lunghezza da non sottovalutare. Informati sulle condizioni attuali prima di partire poiché il Vallon Bianco è zona di valanghe! Sconsigliamo di intraprendere questo tour in caso di maltempo poiché ci si potrebbe perdere molto facilmente. La meta stavolta non consiste in una vetta come al solito ma in una cresta ai piedi della vetta che regala una vista panoramica senza eguali. Questa lunga escursione è particolarmente bella quando il Vallon Bianco è coperto da neve polverosa.
Autore: BS
Data dell'escursione: 19 febbraio 2009
Revisionato nel: 2025
-
- Punto di partenza:
- Rifugio Pederü, San Vigilio di Marebbe
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 05:00 h
-
- Lunghezza totale:
- 13,2 km
-
- Altitudine:
- tra 1.540 e 2.817 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1277 m | -0 m
-
- Itinerario:
- Pederü - Alpe di Fanes - Rifugio Fanes - Passo Limo - Vallon Bianco - Bivacco della Pace - dente di roccia del Monte Castello
-
- Destinazione:
- Monte Castello
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione scialpinistica al Monte Castello
Se desideri affrontare questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e del percorso. Non dimenticarti di consultare il [bollettino… leggi tutto
Suggerisci una modifica/correzione