L’escursione circolare Plata-Monte Sommo-Cima Plata offre uno spettacolare panorama a 360°
Galleria immagine: Escursione circolare Plata-Monte Sommo-Cima Plata
Da Falzes lungo la Via del Sole della Val Pusteria seguiamo le indicazioni per Plata, una località sopra il paese di Falzes. Parcheggiamo la nostra macchina poco sopra il Lechnerhof e imbocchiamo il sentiero per il Monte Sommo che parte da una sbarra. Inizialmente camminiamo lungo una strada forestale e dopo poco tempo raggiungiamo una diramazione dove svoltiamo a destra e saliamo lungo un prato che ci conduce nel bosco. Il sentiero è sempre ben marcato. Proseguiamo su un largo e moderatamente ripido sentiero forestale. Nel bosco ci sono vari punti panoramici da cui si possono ammirare i paesi della Via del Sole della Val Pusteria, Falzes si trova praticamente ai nostri piedi.
Arriviamo a un piccolo prato dove il sentiero diventa più stretto e si addentra nel bosco. Dopo poco tempo arriviamo alla baita dei cacciatori (1.962 m s.l.m.). Il paesaggio autunnale è particolarmente suggestivo. L'ascesa che ci aspetta guadagna quota rapidamente (200 m) e si sviluppa lungo un pendio erboso, nella conca invece si può riconoscere la città di Brunico. I mirtilli neri che crescono qui sono un valido motivo per varie soste. Arriviamo alla cosiddetta "Platte" (2,175 m s.l.m.) da cui possiamo vedere la vetta di Monte Sommo (Sambock). Dopo poco tempo raggiungiamo la vetta dalla cui piattaforma panoramica si ha una meravigliosa vista in caso di bel tempo.
Proseguiamo verso nord e continuiamo a seguire i segnavia del Pfunderer Höhenweg. Il sentiero qui diventa molto stretto e richiede assolutamente un passo sicuro e assenza di vertigini. Un breve tratto della cresta è attrezzato con una corda e in alcune parti dobbiamo avvalerci delle nostre mani per superare i blocchi di roccia. Attraversiamo un giogo (2.365 m s.l.m.) e continuiamo fino a raggiungere Cima Plata (o Plattnerspitze) a 2.428 m s.l.m., il punto più alto della nostra escursione circolare, dove possiamo vedere perfino una marmotta. Al passo tra Cima Plata e Cima Bärental seguiamo il sentiero n. 67 in direzione dei Laghi di Plata (Plattner Seen). Passiamo dai laghi e arriviamo al rifugio Plattner Alm (1.942 m s.l.m.) dove inizia una larga strada forestale attraverso il bosco che ci porta a un incrocio prima di ricondurci al nostro punto di partenza.
Nota: Questa escursione è da considerarsi relativamente facile fino a Monte Sommo, mentre la traversata della cresta è consigliata soltanto agli escursionisti dal passo sicuro. Alle due vette descritte in questo testo può essere aggiunta anche una terza vetta, ossia, la Cima Bärental (2.450 m s.l.m.). Consigliamo di intraprendere l'escursione sopra descritta tra tarda primavera e autunno.
Autore: BS
-
- Punto di partenza:
- Plata (Falzes)
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 04:30 h
-
- Lunghezza totale:
- 10,8 km
-
- Altitudine:
- tra 1.600 e 2.428 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +879 m | -879 m
-
- Itinerario:
- Lechnerhof - baita dei cacciatori - Monte Sommo - Cima Plata - Laghi di Plata - Malga di Plata - Lechnerhof
-
- Segnaletica:
- 66A, Alta Via di Fundres (punto bianco con cerchio rosso)
-
- Punti di ristoro:
- Malga di Plata
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione circolare Plata-Monte Sommo-Cima Plata
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione