Nel Tirolo Orientale si può visitare una mostra permanente dedicata alla montagna più alta d’Austria
Galleria immagine: Esposizione “L’incanto del Grossglockner”
La Glocknerhaus a Kals am Grossglockner ospita una mostra permanente dedicata al "Re delle Alpi Orientali". Il Grossglockner o Glockner con i suoi impressionanti 3.798 m di altitudine fa parte del gruppo del Glockner, una catena montuosa negli Alti Tauri. Si tratta di una delle vette più frequentate dei nostri tempi mentre la prima ascensione risale al 1800.
Nelle sei stanze dedicate all'esposizione puoi scoprire la storia di questa montagna, del suo primo rifugio la cui costruzione è collocabile nel IXX secolo e sull'evoluzione dell'alpinismo. Nella parte dedicata all'attrezzatura alpinistica di un tempo e a quella odierna i progressi compiuti negli ultimi secoli sono ben visibili. Inoltre potrai ammirare anche grandissime mappe geografiche.
Una sezione della mostra "L'incanto del Grossglockner" è dedicata al Parco Nazionale Alti Tauri che ospita anche il Glocknerhaus e il paese di Kals. I reperti rinvenuti nella valle sono databili al II millennio a.C. e al periodo dei Romani. Qui si possono ottenere interessanti informazioni sulla dura vita dei contadini che vivevano nella valle Kalser Tal negli scorsi secoli e sulle tradizioni e costumi. La mostra permanente viene completata da una mostra di minerali provenienti dal gruppo Glockner.
Contatti
- Glocknerhaus, Ködnitz, 7 - 9981 - Kals am Grossglockner
- +43 50 212540
- kals@osttirol.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 5,00 adulti
€ 4,00 gruppi (oltre 15 persone)
€ 3,00 giovani (15-18 anni)
gratuito per bambini fino a 14 anni
riduzione con la carta ospiti
Ulteriori informazioni
Per gruppi di oltre cinque persone, l'esposizione "L'incanto del Grossglockner" è accessibile anche al di fuori dell'orario normale. Visite guidate vengono offerte su richiesta.
L'esposizione è aperta in estate ed in inverno: nei mesi da giugno a settembre ogni lunedì, mercoledì e venerdì, al di fuori di questo periodo solo il venerdì. Rimane chiusa nei giorni festivi, in primavera (da metà aprile a giugno) ed in autunno (da novembre a inizio dicembre).
Inizio stagione invernale 2025/2026 il 5 dicembre, inizio stagione estiva 2026 nei primi di giugno.
Suggerisci una modifica/correzione
