Questa escursione attraverso la valle Winnebachtal ci porta prima al rifugio Tiefrastenhütte sopra Terento e poi fino alla Cima di Terento
Galleria immagine: Escursione al Rifugio Lago di Pausa e sulla Cima di Terento
L'escursione odierna ci conduce nelle Monti di Fundres. Partiamo di buonora e guidiamo fino a Terento passando per Vandoies. Attraversiamo il paese e in una stretta curva destra presso il ponte svoltiamo a sinistra dove il rifugio Tiefrastenhütte è già segnato su un segnavia. Seguiamo questa strada per alcune centinaia di metri e parcheggiamo la macchina al parcheggio che è anche il nostro punto di partenza. Sono le 06:30 del mattino e nemmeno a quest'ora siamo gli unici a intraprendere questa escursione poiché ci troviamo in una zona molto famosa e apprezzata dagli amanti della montagna.
Inizialmente seguiamo un largo sentiero forestale lungo le rive del Rio Winnebach e dopo circa 20 minuti raggiungiamo la malga Astnerberg a 1.641 m di altitudine. Il sentiero n. 23 si sviluppa lungo alcuni tornanti prima di attraversare un lariceto dove diventa sempre più ripido e faticoso. All'inizio dei pascoli uno stretto sentiero segnato con una freccia rossa si dirama a sinistra. Imbocchiamo questo sentiero in direzione della cascata e del rifugio Tiefrastenhütte. Ci avviciniamo sempre di più alla cascata e dove il sentiero torna a essere più pianeggiante. Dopo una breve sosta al piccolo rifugio Tiefrastenhüttl (2.026 m s.l.m.) proseguiamo sempre al di sopra della larga conca ai nostri piedi. Ci manteniamo sulla destra rimanendo sempre sullo stesso sentiero (questa sezione coincide con il Pfunderer Höhenweg) e tramite una ripida salita arriviamo infine al rifugio Tiefrastenhütte (2.312 m s.l.m.) con l'omonimo lago.
Dopo una seconda colazione abbiamo recuperato le nostre forze e siamo pronti per conquistare la Cima di Terento (2.738 m s.l.m.). Ci dirigiamo verso nord ovest e saliamo lungo una larga dorsale prima di attraversare diagonalmente un ghiaione presso la forcella Campofosso. Dopo 45 minuti di camminata arriviamo al lago di Campofosso (Kompfosssee). Sopra il lago si dirama il sentiero n. 22 che ci porta alla nostra meta. La sezione che ci aspetta qui è caratterizzata da un continuo saliscendi e da tratti anche più difficili e attrezzati con corde. Poco prima della vetta dobbiamo superare alcuni gradini e tornanti per raggiungere infine il punto più alto, la croce di vetta della Cima di Terento (Eidechsspitze) a 2.738 m s.l.m. Per ritornare a valle seguiamo lo stesso sentiero dell'andata e ci fermiamo per una pausa al rifugio Tiefrastenhütte e alla malga Astnerberg Alm.
Nota: L'escursione sul Monte Terento richiede una buona condizione fisica e un minimo di esperienza in montagna, poiché è necessario superare alcuni tratti esposti e ripidi! Gli escursionisti allenati non incontreranno particolari difficoltà e alcune parti sono attrezzate con corde di acciaio. Il sentiero è relativamente facile fino al rifugio Tiefrastenhütte da cui si possono intraprendere escursioni sul Monte Pausa (2.704 m s.l.m.) e sul Monte Gruppo (2.809 m s.l.m.). Il percorso descritto è particolarmente appagante a luglio durante la fioritura delle rose alpine. In caso di bel tempo Monte Terento regala agli escursionisti un'eccezionale vista sulla Val di Fundres, Terento e dintorni.
Autore: BS
-
- Punto di partenza:
- parcheggio Terento/Rifugio Lago di Pausa in Val Vena
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 07:00 h
-
- Lunghezza totale:
- 16,8 km
-
- Altitudine:
- tra 1.412 e 2.738 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1340 m | -1340 m
-
- Itinerario:
- Terento - Malga Astnerberg - cascata - Rifugio Lago di Pausa - Lago di Campofosso - Cima di Terento
-
- Segnaletica:
- 23, 22
-
- Punti di ristoro:
- Malga Astnerberg - Rifugio Lago di Pausa
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione al Rifugio Lago di Pausa e sulla Cima di Terento
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione