rammelstein
rammelstein

Escursione sul Montone

La cima del Montone (2.483 m s.l.m.), montagna di casa di Perca, offre una splendida vista sulla Val Pusteria

La nostra escursione odierna ci porta sulla vetta di casa di Perca. Lungo la strada principale giriamo a sinistra verso Vila di Sopra all'altezza di Perca e continuiamo su questa strada finché non raggiungiamo un ponte in una stretta curva a destra dopo la chiesa di Vila di Sopra (1.350 m s.m.l.). Pochi metri dopo c'è un parcheggio, il punto di partenza della nostra escursione. Stando ai segnavia dovremmo arrivare a destinazione dopo 3,5 ore di camminata. In una giornata non particolarmente serena ci incamminiamo lungo una strada forestale attraverso la rigogliosa Valle di Vila. Scavalchiamo una sbarra e proseguiamo lungo un largo sentiero. Poco dopo imbocchiamo il sentiero n. 6 sulla destra che si sviluppa lungo uno stretto sentiero forestale lungo il Rio Bärenbach e presenta alcuni tratti abbastanza ripidi e scivolosi.

Attraversiamo il prato "Peintner Wiesele" vicino a Malga Gönneralm e procediamo sempre lungo il sentiero Grentesteig (n. 6) lievemente in salita. Una volta arrivati al limite dei boschi, i nostri sforzi sono ripagati da una stupenda vista sulla Val Pusteria e sulle montagne circostanti. Purtroppo però siamo un po' sfortunati perché le nuvole limitano la vista. Camminiamo su estesi prati e pascoli e passiamo alcune mucche pascolanti e una pastora. La vetta è già visibile e la croce di vetta sembra essere più vicina di quello che è. Imbocchiamo il sentiero sulla sinistra che ci conduce al laghetto Loch Lacke e poi prendiamo uno stretto sentiero forestale sulla destra, mentre il sentiero sulla sinistra porta fino alla vetta di Monte Nalle. Dopo un breve tratto pianeggiante ci dirigiamo verso la vetta dove attraversiamo un terreno molto sassoso e a volte siamo perfino costretti ad aiutarci con le mani.

Presto arriviamo alla croce di vetta (2.483 m s.l.m.) e siamo fieri di esserci arrivati in meno di tre ore di camminata. Riusciamo a intravedere il lato opposto della valle e il Lago di Anterselva prima dell'arrivo della nebbia. Nelle giornate serene si possono vedere le vette più alte della zona tra cui la Cima di Campo, il Grossglockner nel Tirolo Orientale, Monte Cristallo e perfino l'Ortles. Forse la prossima volta saremo piu fortunati. Scendiamo lungo lo stesso sentiero e ci fermiamo per una sosta alla Malga Gönneralm. In alternativa si potrebbe scendere lungo il sentiero Grentesteig passando per Malga Grentealm (2.002 m s.l.m.) e scendere fino ad Anterselva di Sotto.

Nota: si tratta di una bellissima escursione alpina con una fantastica vista sulla Val Pusteria e il mondo alpino del parco naturale Vedrette di Ries-Aurina nelle giornate serene. Questa gita può essere intrapresa anche da escursionisti mediamente allenati. Un passo sicuro e un minimo di esperienza in montagna sono comunque richiesti.

Autore: BS

difficoltà: difficile con vetta
  • Punto di partenza:
    Vila di Sopra (Perca)
  • Tempo totale di percorrenza:
    05:00 h
  • Lunghezza totale:
    12,3 km
  • Altitudine:
    tra 1.432 e 2.483 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +1051 m | -1051 m
  • Itinerario:
    Vila di Sopra - Valle di Vila - prato "Peintner Wiesele" - Montone (cima) - Malga Gönneralm - Vila di Sopra
  • Segnaletica:
    6, Grentesteig
  • Destinazione:
    Montone
  • Punti di ristoro:
    Malga Gönneralm
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione sul Montone

Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni