Eisbrugg
Eisbrugg

Escursione al Rifugio Ponte di Ghiaccio

Nella Valle Selva dei Molini, ricca di acque, si trovano il Lago di Neves e il Rifugio Ponte di Ghiaccio, lungo l’Alta Via di Neves

La nostra escursione estiva nella Valle di Tures ci porta questa volta nella Valle Selva dei Molini, una laterale nota per l'abbondanza d'acqua e i sentieri tematici a essa dedicati. Da Lappago, la strada a pedaggio sale snodandosi fino al Lago di Neves. Il bacino artificiale è circondato dai giganti di roccia delle Alpi della Zillertal e tutto intorno si estende un meraviglioso paesaggio di malghe. Dal parcheggio, a 1.860 metri di altitudine, il nostro sguardo spazia oltre il lago, fino alla sponda opposta, dove vediamo Malga Neves e la valle che sale verso il Rifugio Ponte di Ghiaccio.

Partiamo e raggiungiamo presto un bivio, dove il sentiero n. 26 prosegue a sinistra attraversando un ponte. Questo percorso ci conduce direttamente a Malga Neves, nota per il suo formaggio. La vista spazia fino alla Cima di Campo e al Gran Mèsule: con i suoi 3.478 metri, è la seconda vetta più alta delle Alpi della Zillertal e fu scalata per la prima volta nel 1865. Superata la malga, una strada forestale ci porta nel bosco - una volta usciti dalla vegetazione, si aprono ampi prati alpini.

I cartelli indicano sempre il Rifugio Ponte di Ghiaccio (Edelrauthütte). La salita richiede circa due ore: il sentiero non è eccessivamente ripido e a tratti incontriamo qualche mucca al pascolo. L'ultimo tratto, però, diventa più ripido e faticoso, e iniziamo a sudare. Ma alla fine eccolo apparire davanti a noi: il Rifugio Ponte di Ghiaccio, a 2.545 metri di quota. È gestito da giugno a ottobre e sfida la natura aspra di questi luoghi fin dal 1908. Nel 2015 è stato inaugurato il nuovo edificio.

Diamo uno sguardo al sottostante Lago Ponte di Ghiaccio e poi ci fermiamo per una sosta: sulla terrazza soleggiata si possono gustare speck e formaggio dei masi di Fundres e Lappago, oltre a piatti preparati secondo antiche ricette altoatesine. Dopo la pausa, riprendiamo lo stesso sentiero per tornare al Lago di Neves, procedendo questa volta un po' più velocemente.


Autori: Elena & Luca

Effettuata ad: agosto 2020
Ultimo aggiornamento: 2025


itinerario ad anello difficoltà: media itinerario a un rifugio
  • Punto di partenza:
    Lago di Neves, ultimo parcheggio sulla riva del lago (1.860 m s.l.m.)
  • Tempo totale di percorrenza:
    03:40 h
  • Lunghezza totale:
    9,3 km
  • Altitudine:
    tra 1.860 e 2.545 m s.l.m.
  • Dislivello complessivo (salite | discese):
    +685 m | -685 m
  • Segnaletica:
    24, 26
  • Destinazione:
    Rifugio Ponte di Ghiaccio (2.545 m s.l.m.)
  • Punti di ristoro:
    Malga Untermaurer, Malga Neves, Rifugio Ponte di Ghiaccio
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione al Rifugio Ponte di Ghiaccio
  • Ulteriori informazioni:
    Attenzione alle possibili nevicate in autunno! Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause e soste in rifugio.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

E-mail Facebook Copy link
Link copiato negli appunti
Suggerimenti ed ulteriori informazioni