Questa escursione ci fa scoprire i magnifici ghiacciai delle Alpi della Zillertal con i loro scroscianti ruscelli glaciali
Galleria immagine: Escursione sull’Alta Via di Neves
Il punto di partenza della nostra escursione è il parcheggio a pagamento presso il Lago di Neves a Lappago (1.868 m s.l.m.). Ci dirigiamo verso nord lungo la riva del lago e seguiamo il segnavia "Chemnitzer Hütte". Questo sentiero ben mantenuto si snoda in salita nel bosco e incrocia il sentiero forestale in più punti. Passiamo dalla malga Neves Alm e procediamo verso il rifugio Chemnitzer Hütte al passo Nevesjoch (2.419 m s.l.m.). Facciamo una breve sosta prima di proseguire lungo l'Alta Via di Neves (segnavia n. 1).
L'Alta Via di Neves non delude assolutamente le nostre aspettative: ai piedi del Gran Mesulé (3.480 m s.l.m.) e della Punta Bianca (3.371 m s.l.m.) procediamo inizialmente in moderata salita verso nord poi brevemente in discesa fino al Rio Neveferner che attraversiamo su un piccolo ponte. Segue un tratto collinare attraverso il paesaggio glaciale ai piedi dei 3.000 delle Alpi della Zillertal. Questo tratto è stato marcato in modo ben visibile in seguito a un forte temporale che ha parzialmente distrutto il sentiero. Il nuovo segnavia ci devia verso nord, portandoci a un piccolo ma bellissimo lago glaciale che altrimenti ci saremmo persi.
La vista è veramente spettacolare: da qui possiamo ammirare i Monti di Fundres, il Lago di Neves, le Dolomiti a Sud, le vicinissime sommità Cima di Campo, Punta Bianca e Gran Mesulé. Il terreno è in parte caratterizzato da distese erbose e rocce con pochi punti assicurati con una corda. I numerosi ruscelli glaciali che scendono a valle attirano la nostra attenzione. Dopo tre ore e mezza di camminata lungo l'Alta Via raggiungiamo il rifugio Ponte di Ghiaccio (2.545 m s.l.m.) al passo Ponte di Ghiaccio dove ci concediamo un delizioso pranzo. Dopo una sosta imbocchiamo il sentiero n. 26 attraverso la Valle delle Pipe verso il Lago di Neves. Inizialmente il sentiero si sviluppa su terreno roccioso, poi nei prati e infine attraverso il bosco.
Nota: Questa escursione moderatamente difficile richiede assolutamente un passo sicuro e scarponi con suola antiscivolo. Attenzione: in seguito a temporali violenti o periodi molto caldi i ruscelli di montagna potrebbero crescere e pertanto essere insuperabili. Raccomandiamo di pianificare accuratamente questa escursione e di partire la mattina presto.
Autore: BS
-
- Punto di partenza:
- Lago di Neves
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 07:00 h
-
- Lunghezza totale:
- 18,5 km
-
- Altitudine:
- tra 1.868 e 2.667 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1022 m | -1022 m
-
- Itinerario:
- Lago di Neves - Malga di Neves - Rifugio Porro - Alta Via di Neves - Rifugio Ponte di Ghiaccio - Lago di Neves
-
- Segnaletica:
- 24, 1 (Alta Via di Neves), 26
-
- Punti di ristoro:
- Rif. Porro, Rif. Ponte di Ghiaccio
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione sull’Alta Via di Neves
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione