Le Dolomiti di Sesto con le famose Tre Cime di Lavaredo rappresentano il confine nord-orientale delle Dolomiti
Galleria immagine: Dolomiti di Sesto
-
-
video : Via Ferrata Torre di Toblin
-
video : Alle Tre Cime di Lavaredo
-
video : Museo all’aperto della Grande Guerra
-
video : Una notta alle Tre Cime di Lavaredo
-
video : Val Fiscalina - Parco Naturale Tre Cime
-
video : Val Fiscalina a Sesto
-
video : Tre Cime di Lavaredo viste dall’alto
-
video : Da vivere: le Dolomiti in mountain bike
-
video : Sesto
-
video : San Candido
-
video : Dobbiaco
Le Dolomiti di Sesto nell'Alta Pusteria delimitano le Dolomiti (Patrimonio Naturale dell'Umanità) a nordest. Sul lato occidentale presso la Valle di Landro questa catena montuosa si collega alle Dolomiti di Braies. Durante la Grande Guerra nelle Dolomiti di Sesto si sono svolte numerose battaglie tra le truppe austriache e italiane e le testimonianze di quegli anni sono tuttora visibili.
La più famosa formazione rocciosa delle Dolomiti di Sesto nell'eponimo parco naturale sono le Tre Cime (2.999 m s.l.m.) tra le province di Bolzano e Belluno. Altre cime montuose degne di nota sono la Cima Tre Scarperi (3.145 m), la Croda dei Toni (3.094 m), la Croda dei Baranci (2.943 m), il Monte Paterno (2.744 m) e la Rocca dei Baranci (2.966 m), una nota area sciistica.
In questa zona si snoda anche la popolare Via Ferrata degli Alpini e i punti di ristoro più frequentati sono il rifugio Antonio Locatelli, rif. Lavaredo, rif. Auronzo e rif. Tre Cime di Lavaredo.
Vetta più alta: Cima Tre Scarperi (3.145 m s.l.m.)
Estensione: Alto Adige, Belluno
Suggerisci una modifica/correzione