Questa escursione autunnale ci regala una vista stupenda e parte dal passo Stalle nella Valle Anterselva
Galleria immagine: Escursione sulla Croda Rossa
La nostra escursione nelle montagne della Valle di Anterselva è un'ottima occasione per goderci a pieno il spettacolare paesaggio autunnale dell'Alto Adige prima dell'arrivo dell'inverno. Mentre saliamo al passo Stalle a quota 2.052 m s.l.m. passando dal Lago di Anterselva possiamo ammirare i bellissimi lariceti dorati lungo la strada. La strada per il passo Stalle è percorribile dalle :30 alle :45 di ogni ora. Parcheggiamo la macchina al parcheggio da cui imbocchiamo il sentiero n. 7 a destra in direzione della Croda Rossa.
Questo sentiero ben segnalato ci porta verso la valle Agsttal con il suo magnifico paesaggio autunnale. Le montagne più impressionanti sul lato opposto della valle sono il Collalto, il Collaspro, il Grande e Piccolo Orecchio e l'Almenhorn. Il sentiero si sviluppa in una piacevole salita lungo le rive del ruscello che attraversiamo in alcuni punti su ponti di legno. Arriviamo a un incrocio da cui parte un sentiero per la malga Steinzgeralm, noi però rimaniamo sul sentiero escursionistico per la Croda Rossa. Percorriamo un semicerchio verso destra e raggiungiamo una larga conca. La croce di vetta si avvicina sempre di più e la salita verso la forcella sotto la vetta si fa man mano più ripida. La vista che si ha sulle montagne circostanti è stupenda. La breve salita verso la vetta richiede un passo sicuro. Arrivati in cima (2.817 m s.l.m.) troviamo un tavolo che ci racconta interessanti dettagli sulle montagne circostanti...
Il panorama spazia dall'Ortles e dalla Palla Bianca a ovest ai ghiacciai delle Alpi della Zillertal, le Vedrette di Ries, il Grossglockner nel Tirolo Orientale, le vette delle Dolomiti di Sesto e di Lienz e perfino oltre. Particolarmente suggestiva è la vista sul Collaspro e sul Collalto sul lato opposto della valle con il Lago di Anterselva che si estende ai piedi di queste due montagne e sul lago Obersee in territorio austriaco. Ritorniamo sullo stesso sentiero.
Nota: si tratta di un'escursione relativamente facile che può essere intrapresa in estate o autunno. L'ultima sezione è spesso scivolosa e ripida e richiede perciò un passo sicuro e un minimo di resistenza fisica. La Croda Rossa è anche un'amata meta per escursioni con gli sci.
Autore: BS
-
- Punto di partenza:
- Passo Stalle
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 04:15 h
-
- Lunghezza totale:
- 11,2 km
-
- Altitudine:
- tra 2.052 e 2.817 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +765 m | -765 m
-
- Segnaletica:
- 7
-
- Destinazione:
- Croda Rossa
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione sulla Croda Rossa
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione