Il Rifugio Vedrette di Ries a 2.792 m s.l.m. è incastonato nell’impressionante paesaggio del parco naturale Vedrette di Ries-Aurina
Galleria immagine: Escursione al Rifugio Vedrette di Ries - Pizzo di Vedrette
Parcheggiamo la nostra macchina al parcheggio Säger lungo la strada principale a Riva di Tures. In questa calda giornata estiva seguiamo inizialmente il sentiero n. 3 che segue il corso del ruscello Reiner in salita. Nel fitto bosco passiamo da alcune piccole cascate. Dopo circa un'ora di camminata arriviamo alla malga Äußere Gelttal Alm che si trova su un altopiano dove riprendiamo fiato. Continuiamo fino alla malga Innere Gelttal Alm a 2.067 s.l.m.
Sovrastata da maestosi ghiacciai, la valle che si apre davanti a noi è attraversata da un ruscello. Ci addentriamo nella valle seguendo un bellissimo sentiero che ci porta al rifugio Vedrette di Ries attraverso numerosi tornanti in salita. La vista panoramica ci fa innamorare di questo impressionante paesaggio alpino costituito perlopiù da vette che superano i 3.000 metri di altitudine. Giunti alla forcella riconosciamo il rifugio in lontananza e dopo aver attraversato un piccolo nevaio ci siamo.
Dopo una breve sosta al rifugio Vedrette di Ries continuiamo verso il Pizzo di Vedrette. La cima si trova esattamente tra il suo più popolare vicino Monte Magro (3.270 m s.l.m.) e il Monte Nevoso (3.358 m s.l.m.). Ci avviciniamo alla vetta attraversando due piccoli nevai, vari blocchi di roccia e alcuni tornanti in ripida salita, il percorso è sempre ben segnalato. Appena sotto la forcella ci aiutiamo con le mani per superare i gradini. Poco dopo raggiungiamo il Fernerköpfl con la sua stupenda croce di vetta da cui ammiriamo una fantastica vista sui ghiacciai circostanti, tra cui Monte Magro, Monte Nevoso, Collalto e Collaspro. Al ritorno prendiamo lo stesso sentiero dell'andata la cui lunghezza non è assolutamente da sottovalutare.
Nota: un meraviglioso sentiero di montagna porta fino al rifugio Vedrette di Ries, un ottimo punto di partenza per tour in alta montagna con possibilità di pernottamento. Questa escursione può essere completata anche in due giorni. Il rifugio è accessibile da Riva di Tures, Anterselva (segnavia n. 3), Vila di Sopra (sentiero n. 1) e Rio Molino/Gais (solo per escursionisti ben allenati). Un'ottima resistenza fisica e un passo sicuro sono assolutamente necessari per poter intraprendere questa escursione.
Data dell'escursione: 12 luglio 2009
Ultimo aggiornamento nel: 2025
Autore: BS
-
- Punto di partenza:
- Riva di Tures, parcheggio Säger
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 08:15 h
-
- Lunghezza totale:
- 19,7 km
-
- Altitudine:
- tra 1.525 e 3.249 m s.l.m.
-
- Dislivello complessivo (salite | discese):
- +1724 m | -1724 m
-
- Itinerario:
- Riva di Tures - Malghe Gelttal - Rifugio Vedrette di Ries - Pizzo di Vedrette (cima)
-
- Segnaletica:
- 3
-
- Destinazione:
- Pizzo di Vedrette
-
- Punti di ristoro:
- Rifugio Vedrette di Ries
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione al Rifugio Vedrette di Ries - Pizzo di Vedrette
Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione
