Il Piz da Peres (2.507 m s.l.m.) è una splendida vetta panoramica nelle Dolomiti di Braies proprio di fronte al Plan de Corones
Galleria immagine: Escursione sul Piz da Peres
Questa escursione in montagna ci porta al monte panoramico di fronte al Plan de Corones e nel parco naturale Fanes-Senes-Braies. Partiamo dal laghetto artificiale al Passo Furcia (1.758 m s.l.m.) e procediamo verso i ristoranti presso il passo Furcia prima di imboccare il sentiero verso il Piz da Peres (n. 3) a sinistra. Camminiamo lungo una larga strada forestale verso est per poi continuare su un ripido sentiero in salita fino a una fossa di sabbia dove procediamo ai piedi dei pendii settentrionali del Piz da Peres seguendo sempre il sentiero n. 3 che è ben mantenuto ma presenta alcuni tratti stretti.
Ci avviciniamo al pendio nordorientale del Piz da Peres dove attraversiamo un bosco di conifere rado e seguiamo il sentiero che ci porta verso la Forcella Tre Dita che si trova tra la Cima Tre Dita (2.479 m s.l.m.) e il Piz da Peres (2.507 m s.l.m.). Saliamo lungo i numerosi tornanti del canalone detritico. Scarpe robuste e bastoncini da trekking sono altamente consigliati per superare questo tratto in sicurezza poiché il terreno potrebbe essere molto scivoloso in seguito ad eventuali precipitazioni. Una volta arrivati alla Forcella Tre Dita ammiriamo una stupenda vista sull'area di Senes e le Dolomiti di Braies. Svoltiamo a destra e imbocchiamo il sentiero n. 12 che si snoda sui prendii erbosi e raggiungiamo la croce di vetta dopo circa 30 minuti di camminata. Verso nord si apre una vista verso il Plan de Corones, a ovest invece riconosciamo le Dolomiti con la vicina Cima Tre Dita con il Lec de Fojedöra, mentre a sudest vediamo San Vigilio di Marebbe.
La discesa è altrettanto avventurosa e richiede un passo assolutamente sicuro. Il sentiero n. 12 in direzione di San Vigilio di Marebbe si sviluppa lungo ripidi gradini di roccia e sono in parte leggermente esposti. Alla destra di una croce in legno nota come "Wetterkreuz" imbocchiamo il sentiero n. 12B che ci porta a Ücia Picio Pre. In seguito attraversiamo un bosco e ritorniamo al nostro punto di partenza.
Nota: questa escursione in montagna è molto varia poiché caratterizzata da salite nei boschi, un interessante canalone detritico e pendii erbosi in vetta...ma la vera ciliegina sulla torta è la fantastica vista panoramica che abbiamo dalla vetta. La bellissima discesa si svolge attraverso un terreno roccioso. Questa escursione di media difficoltà richiede un passo assolutamente sicuro nonché una certa esperienza in montagna. Alpinisti che non si accontentano di una sola vetta possono conquistare anche la vicina vetta Tre Dita. Questa gita può essere intrapresa anche in senso antiorario ma c'è da tenere in considerazione che la salita lungo il pendio occidentale è più impegnativa.
Data dell'escursione: 16 luglio 2010
Ultimo aggiornamento: 2025
Autore: BS
-
- Punto di partenza:
- Passo Furcia, raggiungibile da Valdaora e San Vigilio di Marebbe
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 04:30 h
-
- Lunghezza totale:
- 7,3 km
-
- Altitudine:
- tra 1.758 e 2.506 m s.l.m.
-
- Dislivello complessivo (salite | discese):
- +793 m | -793 m
-
- Itinerario:
- Passo Furcia - Forcella Tre Dita - Piz da Peres - croce in legno "Wetterkreuz" - Ücia Picio Prè - Passo Furcia
-
- Segnaletica:
- 3, 12, 12B
-
- Destinazione:
- Piz da Peres
-
- Punti di ristoro:
- Ücia Picio Prè
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione sul Piz da Peres
Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione
