Il Santuario di S. Maria di Sares è il luogo di pellegrinaggio più importante della Val Pusteria
Galleria immagine: Sares
-
- 01/12/2023
-1° +2° Previsioni meteo settimanali
-
D-6127-st-lorenzen-saalen-winter-maria-sares-s-lorenzo-di-sebato-inverno.jpg
-
D-6114-st-lorenzen-saalen-winter-sares-inverno.jpg
-
D-0615-st-lorenzen-fraktion-maria-saalen-san-lorenzo-sebato-maria-sares.jpg
-
D-0627-st-lorenzen-fraktion-maria-saalen-san-lorenzo-sebato-maria-sares.jpg
-
D-3502-Saalen-san-lorenzo-sebato-maria-sares.jpg
-
D-3512-Saalen-san-lorenzo-sebato-maria-sares.jpg
La località di Sares si trova a 978 m s.l.m. ed ha circa 50 abitanti, venne menzionata per la prima volta nell'892, insieme alle località di Oines ed Elle. A Sares, presso il maso Gschlierhof si trova il confine ideale tra le due aree linguistiche e culturali tedesca e ladina, questo confine immaginario è rappresentato dal rio Pfarrenberg.
Luogo di maggiore interesse del paese è però la chiesa di pellegrinaggio di S. Maria di Sares che risale al 1653. Da non perdere nella chiesa è la Madonna Nera con bambino. Per accedere alla chiesa ti consigliamo il sentiero della via crucis. A piedi puoi raggiungere anche Castel San Martino ed il capoluogo del comune di San Lorenzo di Sebato.
Suggerisci una modifica/correzione