Sares con il santuario di S. Maria di Sares è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Val Pusteria
Galleria immagine: Sares
Il tipico paese rurale di Sares (Saalen) si trova a 978 m s.l.m. e conta circa 50 abitanti. Sares e i paesi di Onies (Onach) ed Elle (Ellen) sono stati menzionati per la prima volta nell'892 d.C. Oltre a rappresentare il confine geografico del comune di S. Lorenzo di Sebato, il maso Gschlierhof è anche il confine linguistico tra le zone di lingua tedesca e ladina. Il Rio Pfaffenberg scorre lungo la linea di confine.
L'attrazione principale di Sares è senza ombra di dubbio la chiesa di pellegrinaggio dedicata a S. Maria di Sares sopra Mantana (Montal). Questo monumento costruito nel 1653 e consacrato a S. Maria Sares è il più famoso luogo di pellegrinaggio della Val Pusteria e può essere raggiunto tramite una via crucis. Da qui si possono raggiungere anche Castello di San Michele e la sede del comune di San Lorenzo di Sebato.
Suggerisci una modifica/correzione