Nella Defereggental fino al più antico villaggio di malghe d’Austria, nel Parco Nazionale degli Alti Tauri
Galleria immagine: A Malga Jagdhaus nella Valle del Defereggen
Il punto di partenza della nostra escursione è il parcheggio dell'albergo Alpengasthaus Oberhaus a St. Jakob in Defereggen. Ci arriviamo percorrendo una strada a pedaggio (estate 2025: 9 euro) che si dirama da Erlsbach in Defereggen. La nostra meta sono le Malghe Jagdhaus, chiamate Jagdhausalmen, un villaggio alpino composto da 15 baite e una cappella. Tutti gli edifici sono in pietra e il complesso di malghe è conosciuto anche come la "Piccola Tibet".
Seguiamo l'ampia strada forestale, molto apprezzata anche dai ciclisti. In alternativa, un primo tratto può essere percorso sul sentiero n. 111 che devia a sinistra. Entrambi i percorsi corrono paralleli al fiume Salzach, che ci accompagna quasi fino alla meta. Chi lo desidera può fare una breve deviazione verso una suggestiva torre per l'osservazione della fauna selvatica.
È posizionata non lontano dalla strada forestale. Dopo un'ora di cammino in un paesaggio montano originale, raggiungiamo le Malghe Seebach. Muretti a secco delimitano i pascoli alpini e caratterizzano il paesaggio. Poco dopo ci attende una salita, ma nel complesso l'escursione presenta solo un dislivello moderato. Dopo un'altra ora di cammino raggiungiamo le Malghe Jagdhaus, gestite da contadini della Valle Aurina. Si trovano nel Parco Nazionale Alti Tauri.
In estate alcuni pastori si prendono cura del bestiame e un piccolo punto di ristoro offre cibo e bevande agli ospiti. Ciclisti ed escursionisti dovrebbero però armarsi di un po' di pazienza, perché il locale è piccolo e molto frequentato. Dei pannelli informativi lungo il sentiero e presso Malga Jagdhaus forniscono notizie interessanti sulla zona e sulle sue origini. Poco sopra Malga Jagdhaus ci attende una particolarità: il biotopo "Pfauenauge" (occhio di pavone), un laghetto alpino raggiungibile in 15 minuti a piedi. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso dell'andata - sotto Malga Seebach, per variare, scegliamo il sentiero n. 111 invece della strada forestale.
Autore: AD
Data dell'escursione: agosto 2025
-
- Punto di partenza:
- parcheggio all'albergo Alpengasthaus Oberhaus
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 03:50 h
-
- Lunghezza totale:
- 13,6 km
-
- Altitudine:
- tra 1.763 e 2.076 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +483 m | -487 m
-
- Segnaletica:
- "Jagdhausalm"
-
- Destinazione:
- Malga Jagdhaus
-
- Punti di ristoro:
- Baita Jagdhaus
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- A Malga Jagdhaus nella Valle del Defereggen
Suggerisci una modifica/correzione