La Chiusa di Rio Pusteria che fungeva come sbarramento difensivo e da dogana si trova all’imbocco occidentale della Val Pusteria
La Chiusa di Rio Pusteria è situata tra i paesi Rio Pusteria e Vandoies all'imbocco della Val Pusteria. Si trova direttamente accanto alla strada statale, anche la Ciclabile Val Pusteria, chiamata Pusterbike, passa lungo l'imponente chiusa. Nel 1271 qui correva il confine tra le contee di Tirolo e Gorizia e proprio per questa ragione Mainardo II fece costruire uno sbarramento, la Chiusa di Rio Pusteria.
La chiusa antica di una volta si trovava 600 m a ovest della struttura conservatasi sino ad oggi. Questa vecchia chiusa consisteva di un lungo muro di sbarramento e due torri. La struttura fu costruita conformemente al modello corrente delle dighe di sbarramento di quell'epoca. Pietre fluviali lavorate solo in minima parte fungevano come materiale di costruzione, e furono posate regolarmente. Purtroppo a partire dal 1340 le fonti scritte sulla struttura vecchia si esauriscono.
Il committente della nuova chiusa, che si è conservata fino ad oggi, fu Sigismondo d'Austria, detto il danaroso. Questa nuova struttura è dotata di torri circolari, ed un muro di sbarramento risale il dorso boscoso. La Chiusa di Rio Pusteria non aveva solo scopi difensivi, ma fungeva anche come residenza e dogana. Oggi la chiusa può essere visitata con guida e spesso ospita anche eventi culturali come p.e. rappresentazioni teatrali. Di notte è illuminata, altrettanto impressionante.
Contatti
- Strada della Val Pusteria - 39037 - Rio Pusteria
- +39 389 5121328
- info@muehlbacherklause.it
Ulteriori informazioni
Visite guidate vengonno offerte da giugno a ottobre, inizio stagione 2024 a metà giugno.
Suggerisci una modifica/correzione