Regole fondamentali per sciare in sicurezza in Alto Adige: la nuova legge italiana e le 10 regole FIS
La nuova legge italiana sulla sicurezza sulle piste, entrata in vigore il 1° gennaio 2022, ha introdotto importanti novità e modifiche per gli amanti degli sport invernali. I decreti legge n. 41 e 73/2021 hanno sostituito la precedente normativa del 2003 e costituiscono anche il quadro legislativo relativo alla sicurezza sulle piste da sci e da slittino della provincia autonoma di Bolzano.
-
Obbligo del casco:
a partire dal 1° novembre 2025, su tutto il territorio nazionale scatta l'obbligo di casco per sciatori, snowboarder e slittinisti, inclusi gli adulti (in precedenza l'obbligo riguardava solo i minorenni). Chi è sprovvisto di un casco omologato CE sulle piste viene sanzionato con una multa amministrativa di 150 euro e l'immediato ritiro dello skipass. -
Assicurazione obbligatoria:
Per tutti gli utenti delle piste è obbligatorio possedere un'assicurazione di responsabilità civile, paragonabile alla polizza RCA, che copre danni arrecati a terzi qualora la responsabilità non potesse essere stabilita in sede civile. Le assicurazioni disponibili con formula giornaliera, settimanale e fine settimana. Il mancato possesso di un'assicurazione valida comporta sanzioni amministrative tra 100 e 150€ e il ritiro dello skipass. -
Alcol:
E consentito un consumo moderato di alcol. I tassi alcolemici massimi consentiti sulle piste coincidono con quelli previsti dal Codice stradale: in caso venga rilevato un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l in pista si rischia una sanzione pecuniaria (da 250 a 1.000 euro). Un tasso alcolemico uguale o superiore 0,8 g/l costituisce un reato penale. -
Sorpasso, punti critici e risalita:
Da luglio 2023, il Consiglio provinciale di Bolzano ha approvato ulteriori leggi: il sorpasso è consentito solo in caso di spazio e visibilità sufficienti e deve essere effettuato mantenendo una distanza di sicurezza tale da non intralciare gli sciatori sorpassati. Agli incroci è raccomandata la massima prudenza. Le risalite lungo le piste sono severamente vietate.
Le 10 regole FIS costituiscono la base per un comportamento responsabile sulle piste. Eventuali violazioni comportano responsabilità civili o penali:
-
Rispetto per gli altri:
Scia in modo da non mettere in pericolo o arrecare danni gli altri. -
Controllo della velocità:
Adatta la velocità e la tecnica di sciata alle tue capacità, alle condizioni del terreno, della neve, del meteo e al traffico sulle piste. -
Scelta della direzione:
Scegli la direzione in modo da non costituire pericolo per chi ti precede. -
Sorpasso:
Durante il sorpasso è fondamentale mantenere una distanza di sicurezza sufficiente in modo da non ostacolare gli sciatori sorpassati. -
Immissione in pista e partenza:
Le immissioni in pista e le ripartenze in seguito a eventuali soste devono essere precedute da un'accurata valutazione della situazione in modo da scongiurare eventuali pericoli. -
Sosta in pista:
Soste in passaggi stretti o con scarsa visibilità sono severamente vietate. In seguito a una caduta in pista è fondamentale liberare la pista il prima possibile. -
Discesa a piedi:
Le discese a piedi devono avvenire solo ed esclusivamente a bordo pista. -
Segnaletica:
Rispetta la segnaletica e i segnali. -
In caso di incidente:
In caso di incidente vige l'obbligo di prestare soccorso e di informare immediatamente il personale di sicurezza. -
Obbligo di identificazione:
In caso di incidente tutti i soggetti coinvolti sono tenuti a fornire le loro generalità.
Suggerisci una modifica/correzione
