Il Rifugio Sennes è situato nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies sopra San Vigilio di Marebbe
Galleria immagine: Escursione invernale al Rifugio Sennes
La nostra escursione invernale si svolge lungo il percorso classico passando dal villaggio alpino di Fodara Vedla. Il punto di partenza è il rifugio Pederü nella Valle di Tamores (parcheggio, collegamenti con autobus, fine delle piste da sci di fondo). Qui imbocchiamo il sentiero n. 7, una vecchia strada militare che sale lungo un pendio molto ripido in tornanti. Arrivati in cima continuiamo fino al rifugio Fodara Vedla e all'omonimo villaggio alpino.
Essendo il rifugio chiuso in inverno, il paesaggio circostante sembra essere addirittura ancora più incontaminato. La struttura è circondata dalle vette innevate delle Dolomite. Procediamo lungo il sentiero n. 7 (Alta Via delle Dolomiti 1) verso il rifugio Sennes sull'eponimo altopiano che ci regala una bellissima vista sulle vette del Croda del Becco, Croda Rossa, Monte Cristallo e il Gruppo Fanes. Il rifugio Sennes è aperto anche in inverno e non vediamo l'ora di gustare un delizioso pranzo.
Ritorniamo a valle seguendo il sentiero n. 7 che accorciamo prendendo la scorciatoira n. 7A. L'altopiano di Sennes (2.000 m s.l.m.) nel parco naturale Fanes-Sennes-Braies incanta i suoi visitatori anche in inverno.
Autore: AT
Data dell'escursione: 2 marzo 2016
Revisionato: 2025
-
- Punto di partenza:
- Marebbe, Rifugio Pederü nella Val di Rudo
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 03:40 h
-
- Lunghezza totale:
- 10,0 km
-
- Altitudine:
- tra 1.540 e 2.126 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +594 m | -594 m
-
- Itinerario:
- Pederü - Fodara Vedla - Ütia Senes - Pederü
-
- Segnaletica:
- 7, AV1 (variante parziale al ritorno sul sentiero 7A)
-
- Destinazione:
- Ütia Senes (Rifugio Sennes)
-
- Punti di ristoro:
- Ütia Senes
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione invernale al Rifugio Sennes
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione