Il Picco della Croce è la vetta principale dei Monti di Fundres e offre una fantastica vista panoramica sul Lago Selvaggio
Galleria immagine: Escursione sul Picco della Croce
Il Picco della Croce (3.134 m s.l.m.), la meta finale della nostra escursione odierna, è la vetta principale delle montagne di Fundres e offre una spettacolare vista a 360° sulle Alpi della Zillertal. Il nostro punto di partenza è il parcheggio di Malga Fane a 1.700 m s.l.m. a Valles dove c'è ancora un po' di nebbia. Imbocchiamo il sentiero n. 17 e passiamo dal paese alpino Fane Alm prima di addentrarci nella Gola di Valles (Valser Schramme). A destra della gola scroscia un ruscello e anche una piccola cascata. Dopo poco tempo arriviamo a una diramazione (1.980 m s.l.m.) dove continuiamo a seguire il sentiero n. 17 verso il Rifugio Bressanone.
Questo sentiero escursionistico ci conduce fino al Rifugio Bressanone a un'altitudine di 2.282 m s.l.m. incastonato tra le montagne di Fundres. Dopo una piccola pausa e con una vista sulla Cima di Valmala a destra del rifugio continuiamo la nostra escursione. Il sentiero n. 17B è anche parte del famoso "Pfunderer Höhenweg" (lett. Alta via di Fundres). Ci avviciniamo al passo Rauhtaljoch in un largo semicerchio a sinistra. Oltre a essere molto ripido, il sentiero è coperto di ghiaia e detriti e richiede perciò un passo sicuro e una buona condizione fisica. Il passo Rauhtaljoch è parzialmente coperto da nevai che fortunatamente non dobbiamo attraversare.
Una volta arrivati al passo a 2.807 m di altitudine ci fermiamo per una pausa e per ammirare la fantastica vista sulle montagne di Fundres. Proseguiamo la nostra escursione sul sentiero n. 18 in direzione del Picco della Croce. Da qui mancano 45 minuti di camminata fino alla nostra meta. La ripidità del sentiero non diminuisce e dobbiamo fermarci più volte per riprendere fiato. La fantastica vista sul lago Wilder See ci aiuta a sopportare meglio la fatica. Arriviamo all'ultima salita e dopo alcuni metri di dislivello raggiungiamo la vetta che ci regala una stupenda vista sulle Alpi della Zillertal.
Dopo una lunga sosta in vetta decidiamo di ritornare a valle. Inizialmente il sentiero scende ripidamente verso il passo Rauhtaljoch e fin qui seguiamo lo stesso itinerario dell'andata. Da qui in poi però prendiamo il sentiero n. 18 verso il lago Wilder See e la malga Labeseben. Ci avviciniamo al lago cristallino e continuiamo lungo la sua riva sinistra. Dopo esserci lasciati alle spalle questo stupendo specchio d'acqua seguiamo il segnavia con la dicitura "Labeseben Alm". Il sentiero si sviluppa lungo alcuni gradini fino alla malga a 2.100 m s.l.m. Proseguiamo lungo un largo sentiero forestale fino alla diramazione dove stamattina avevamo imboccato il sentiero per rifugio Bressanone (Brixner Hütte). Attraversiamo la Gola di Valles per ritornare al nostro punto di partenza. Questa escursione può essere percorsa anche in senso opposto.
Nota: Il Picco della Croce è una montagna oltre i 3.000 m che regala una vista eccezionale sulle vette circostanti e sul lago Wilder See. Questa escursione richiede una buona condizione, resistenza fisica e un passo sicuro ma non è particolarmente difficile per escursionisti esperti. L'ascesa attraverso il passo Rauhtaljoch è molto ripida e la neve, presente anche in estate, rende il sentiero molto scivoloso! Alla fine della valle prima dell'ascesa per il passo Rauhtaljoch è consigliato seguire attentamente i segnavia poiché in questa zona ci si perde facilmente! Coloro che vorrebbero salire sulla Cima di Valmala (3.022 m s.l.m.) possono pernottare al rifugio Bressanone (Brixner Hütte) per continuare l'ascesa il giorno seguente.
Autore: BS
-
- Punto di partenza:
- Malga Fane, Valles
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 06:30 h
-
- Lunghezza totale:
- 16,0 km
-
- Altitudine:
- tra 1.744 e 3.127 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1383 m | -1383 m
-
- Itinerario:
- Malga Fane - Gola di Valles - Rifugio Bressanone - giogo Rauhtaljoch - Picco della Croce - Malga Labeseben - Malga Fane
-
- Segnaletica:
- 17, 17B (Alta Via di Fundres), 18
-
- Destinazione:
- Picco della Croce
-
- Punti di ristoro:
- Malga Fane, Rifugio Bressanone, Malga Labeseben
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione sul Picco della Croce
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione