Eisbruggsee
Eisbruggsee

Escursione al Lago Ponte di Ghiaccio

Questa escursione part nella frazione di Dun nella Val di Fundres e ci porta a un impressionante lago glaciale a 2.351 metri di altitudine

La nostra escursione odierna ci permette di scoprire il mondo alpino di Fundres. Nel centro di Vandoies di Sotto imbocchiamo la strada per la Val di Fundres e guidiamo fino alla frazione di Dun alla fine della valle. Qui la strada si restringe e viene delimitata da una parete rocciosa a destra e da una gola a sinistra. Arriviamo a un ampio parcheggio da cui partono numerosi itinerari escursionistici. Muniti di zaino e bastoncini da trekking seguiamo inizialmente la strada asfaltata. La nostra meta è già indicata sui segnavia lungo il sentiero n. 13: Eisbruggsee ed Edelrauthütte. Dopo un tornante presso il Luzerhof inizia un largo sentiero forestale che seguiamo verso la malga Bodenalm. Circa 20 minuti più tardi imbocchiamo il sentiero n. 13 sulla destra prima di un ponte.

Il prossimo tratto procede attraverso un bosco lungo la riva destra del Rio di Fundres fino alla malga Egger Bödenalm. Da qui in poi il sentiero si fa sempre più ripido e dopo un'ora di camminata cominciamo a sudare nonostante la fresca aria di montagna. Una volta passati dai prati alpini "Eggerböden", il percorso si fa più pianeggiante e stretto e ci porta al cosiddetto "Ponte di Ghiaccio" dove la neve non si scioglie praticamente mai. Fortunatamente la sezione che segue il nevaio è meno impegnativa e ci permette di recuperare energie. Procediamo lungo il Rio di Fundres attraverso la larga Val di Fundres.

Manca circa un'ora fino al nostro arrivo alla malga Eisbruggalm a 2.154 m s.l.m. e il sentiero diventa più ripido. Questa malga è aperta in estate e vende formaggio di malga e burro fatti in casa. Dopo una breve sosta e un sorso di acqua ghiacciata dal pozzo continuiamo lungo il sentiero n. 14. Per raggiungere la destinazione finale della nostra gita ci vuole un'altra ora di camminata. La ripidità del sentiero aumenta e ci voltiamo un attimo per guardare la strada percorsa finora. La nostra meta finale, il Lago Ponte di Ghiaccio è immerso in un bacino circondato dalle impressionanti vette alpine. Finalmente possiamo accomodarci presso questo meraviglioso lago glaciale.

Ritorniamo sullo stesso sentiero. Alternativamente si potrebbe ritornare a valle imboccando il sentiero n. 18 che passa dalla malga Valser (Valser Alm) e dalla Forcella di Valles (Valser Scharte). La seconda variante è caratterizzata da un primo tratto abbastanza ripido e impegnativo ma dopo 30 minuti di fatica si prosegue lungo un largo sentiero forestale che scende a valle. Nella parte finale i due sentieri si incrociano e arrivano al punto di partenza.

Nota: si consigliano scarpe da escursionismo poiché il sentiero è scivoloso in alcuni tratti! Questa escursione richiede una buona condizione fisica, resistenza e un minimo di esperienza in montagna ma può essere completata senz'altro anche da escursionisti mediamente allenati. A destra del Lago Ponte di Ghiaccio si sviluppa il sentiero n. 13 per il rifugio Ponte di Ghiaccio (Edelrauthütte) un punto di ristoro con possibilità di pernottamento che può essere raggiunto in un'ora di camminata dal Lago Ponte di Ghiaccio. Il gentilissimo gestore della malga non vede l'ora di prepararti un deliziosissimo "Kaiserschmarren", un tipico dolce altoatesino. Oltre a essere un punto di partenza per diversi tour alpini (tra cui sulla Punta Bianca a 3.370 m s.l.m.), il rifugio fa anche parte della famosa Alta Via "Pfunderer Höhenweg".

Autore: BS

difficoltà: media itinerario con lago
  • Punto di partenza:
    parcheggio Dun, Val di Fundres
  • Tempo totale di percorrenza:
    04:15 h
  • Lunghezza totale:
    11,0 km
  • Altitudine:
    tra 1.547 e 2.351 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +804 m | -804 m
  • Itinerario:
    Dun - Malga Egger Bödenalm - "Ponte di Ghiaccio" - Valle Ponte di Ghiaccio - Malga Ponte di Ghiaccio - Lago Ponte di Ghiaccio
  • Segnaletica:
    13
  • Destinazione:
    Lago Ponte di Ghiaccio
  • Punti di ristoro:
    Malga Egger Bödenalm, Malga Ponte di Ghiaccio
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione al Lago Ponte di Ghiaccio

Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Falkensteiner Hotel Sonnenparadies
    Falkensteiner Hotel Sonnenparadies
    Hotel

    Falkensteiner Hotel Sonnenparadies

Suggerimenti ed ulteriori informazioni