Sulla Croda Rossa, raggiungibile in funivia da Sesto, puoi dar da mangiare all’unico branco di renne che vive nelle Alpi.
Galleria immagine: Renne sulla Croda Rossa
Renne nel cuore delle Dolomiti, ma com'è possibile? La 2.965 m alta Croda Rossa di Sesto nelle Dolomiti di Sesto è una montagna nota sia come paradiso escursionistico e area sciistica che come teatro di guerra durante la Grande Guerra al confine tra l'Italia e l'Impero Austro-Ungarico.
Inoltre, da qualche anno un branco di renne finlandesi vive nelle montagne dell'Alta Pusteria, in un ampio recinto presso la stazione a monte. Una volta a settimana puoi dare una mano a servire il pasto principale alle renne che consiste di muschio islandese e un mix di cereali. Un incontro insolito e un'esperienza unica!
Presso il recinto alla stazione a monte si trova anche il Rifugio Rudi (1.914 m s.l.m.), che offre un grande parco giochi con sabbiera, diversi scivoli e un mulino idraulico. Il rifugio è un noto punto di partenza per escursioni in alta montagna e prende il suo nome - come si può certamente immaginare - dalla leggendaria renna Rudi.
Contatti
- Stazione a monte Croda Rossa (1.900 m s.l.m.) - 39030 - Sesto
- +39 0474 710355
- info@dreizinnen.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
osservazione delle renne gratuita con biglietto valido per la cabinovia
salita e discesa con la Cabinovia Croda Rossa - online:
€ 24,00 adulti, giovani (16-18 anni)
€ 16,00 bambini e giovani (8-15 anni)
salita e discesa con la Cabinovia Croda Rossa - biglietteria:
€ 26,00 adulti, giovani (16-18 anni)
€ 22,50 gruppi (oltre 15 persone)
€ 17,50 bambini e giovani (8-15 anni)
gratuita per bambini sotto gli 8 anni
Suggerisci una modifica/correzione