Acereto, in dialetto locale anche chiamato „Fochina“, è il paese natale dell’alpinista Hans Kammerlander
Galleria immagine: Acereto
-
- 03/12/2023
-10° +1° Previsioni meteo settimanali
-
D-0366-Ahornach-Winter.jpg
-
D-0104-Ahornach-Winter.jpg
-
D-0108-Ahornach-Winter.jpg
-
D-0110-Ahornach-Winter.jpg
-
D-0114-Wanderweg-bei-Ahornach-Winter.jpg
-
D-0165-Sand-in-Taufers-Umgebung-Reiner-Wasserfaelle-Winter.jpg
-
D-7754-ahornach-acereto-fr5.jpg
-
D-7139-ahornach-vom-tal-aus-acereto-visto-da-campo-tures.jpg
-
D-7707-st-anna-kirche-ahornach-chiesa-s-anna-acereto.jpg
-
D-7727-alte-haeuser-in-ahornach-case-vecchie-centro-acereto.jpg
-
D-7610-ahornach-acereto.jpg
-
D-7127-grosser-moosstock-berg-bei-ahornach-und-gleitschirmflieger.jpg
-
D-7725-ahornach-st-anna-kirche-acereto-santa-anna.jpg
-
video : Castel Tures
Acereto fa parte del comune di Campo Tures e si trova a 1.400 m s.l.m., a 13 km dalla città di Brunico, sui pendii settentrionali della valle. Il paese è situato in una posizione idilliaca, in caso di beltempo da qui potrete ammirare una splendida vista sui monti della Valle Aurina, su Plan de Corones e sulle Doloimiti.
Il cittadino più famoso di Acereto è l'alpinista Hans Kammerlander, il sesto figlio di una famiglia di contadini di montagna, che ancora oggi vive in questo posto. È conosciuto soprattutto per le sue ascensioni di 13 Ottomila dell' Himalaya e Karakorum, sette delle quali insieme a Reinhold Messner. Inoltre Kammerlander fu il primo a scendere sugli sci dalla montagna Nanga Parbat. Con otto anni Kammerlander scalò la sua prima montagna, il Picco Palù (3.059 m), montagna di casa di Acereto.
Ad Acereto la libertà è veramente percepibile. Chi vuole praticare il parapendio ed il deltaplano trova ottime condizioni ad Acereto, dove si trova anche un campo di partenza. Ammira la Valle di Tures dalla prospettiva a volo d’uccello.
Suggerisci una modifica/correzione