Il paese di Dölsach nelle Dolomiti di Lienz è conosciuto soprattutto per il sito archeologico ”Aguntum”
Galleria immagine: Dölsach
Altitudine: 738 m s.l.m.
Il comune di Dölsach sul fondovalle di Lienz nelle Dolomiti di Lienz comprende le località di Gödnach, Göriach, Görtschach e Stribach.
Il comune di Dölsach nel Tirolo Orientale è spesso associato al sito archeologico Aguntum. Aguntum, il centro del commercio locale, fu elevato a città a metà del I secolo. Dal XVI secolo in poi vi sono stati rinvenuti numerosi resti romani, oggi accessibili al pubblico in un museo costruito recentemente. Gli scavi sono aperti tutto il giorno da aprile a ottobre. Dölsach è anche il luogo di origine di Franz Deferegger (1835-1921) e Albin Egger Lienz (1868-1926), due pittori particolarmente famosi. Il paese dispone anche di un gruppo teatrale che si esibisce in vari spettacoli.
L'evento più noto di Dölsach sono i "Bauerntage" (letteralmente giorni dei contadini) che vengono celebrati ogni anno in agosto. Durante questa sagra i visitatori possono assaggiare prodotti locali e assistere ai concerti di varie bande musicali. Presso la distilleria Osttiroler Naturbrennerei puoi scoprire tutto sull'arte della distillazione della frutta e degustare alcuni distillati nobili e liquori di produzione propria.
Gli escursionisti possono divertirsi sui numerosi sentieri escursionistici nella natura. Il paese è famoso anche per le sue numerose panchine perfette per rilassarsi in mezzo alla natura. Il rifugio Anna (Anna Schutzhaus) a 1.992 m s.l.m., una meta molto amata, è raggiungibile da Dölsach in 4,5 - 5 ore di camminata. Da qui si può continuare fino ai monti Ederplan e allo Ziethenkopf. Una curiosità: dal rifugio si ha una vista spettacolare su ben 66 chiese che si ergono in tre valli diverse. In inverno si possono praticare attività all'aria aperta. La pista da slittino Gödnach Rodelbahn è particolarmente apprezzata dalle famiglie.
Suggerisci una modifica/correzione