Goditi il sole invernale in quota e sorseggia una tisana calda prima di scendere verso valle a tutta velocità. La Val Pusteria conta numerose piste da slittino per tutti i gusti
Galleria immagine: Slittare
Chi è alla ricerca di uno sport divertente che non sia lo sci o lo snowboard può divertirsi sulle spettacolari piste da slittino della Val Pusteria. Alcune piste propongono anche slittate al chiaro di luna che consistono in una sostanziosa cena in buona compagnia in un rifugio di montagna seguita da una memorabile discesa lungo le piste ben preparate e illuminate. Se partecipi a una serata di questo tipo ti consigliamo di indossare vestiti caldi e di portarti una torcia frontale. Ti auguriamo buon divertimento e ricordati di prestare la massima cautela!
Alta Val Pusteria:
- Croda Rossa/Sesto: 5 km, dislivello 600 m, salita in cabinovia oppure a piedi, tempo di percorrenza 1,5 ore
- Malga Klammbachalm/Sesto: punto di partenza Moso, 6,5 km, dislivello 600 m, tempo di percorrenza 2,5 ore
- Monte Baranci/San Candido: 2,1 km, dislivello 300 m, facile, adatto alle famiglie, salita in seggiovia oppure a piedi, tempo di percorrenza 1 ora
- Bagni di San Candido: 2 km, dislivello 300 m, facile ed adatto alle famiglie, informarsi sull'apertura della pista presso la stazione a valle della seggiovia, tempo di percorrenza 1,5 ore
- Val Campo di Dentro/San Candido: 4 km, dislivello 292 m, facile ed adatto alle famiglie, punto di partenza parcheggio Gweng, tempo di percorrenza 1,5ore
- Bodenwiese/San Candido: 2,6 km, dislivello 340 m, pista da slittino naturale di media difficoltà
Valle di Casies:
- Guggenberg/Tesido: 1 km, facile
- Rossbrunn/Planca di Sotto: 1 km, media
- Malga Ascht Alm/S. Maddalena: 3,5 km, facile
- Malga Kradorfer Alm/S. Maddalena: 3,3 km, media
- First Ackerle/S. Maddalena: 4,2 km, facile
- Taistner Vorderalm: 4,2 km, facile
- Malga Uwaldalm/S. Maddalena: 4,4 km, facile
Valle di Anterselva:
- Passo Stalle: 4,5 km, dislivello 400 m, tempo di percorrenza 1,5 ore, media
- Malga Steinzger: dal Lago di Anterselva al Rifugio Enzian, verso il Passo Stalle, imboccare il sentiero verso Malga Steinzger, 2 km, dislivello 250 m, tempo di percorrenza 1 ora, media
- Oberstall: Rasun/Rasun di Sotto: 1 km, facile
- Malga Wöhreralm/Anterselva di Sopra: 1 km, facile
- Rasun di Sopra: 2 km, difficile
Valle Aurina:
- Falkenstein/Predoi: 1 km, adatta ai bambini
- Speikboden/Lutago: 9,4 km, media
- Speikboden/Rio Bianco: 5,9 km, media
- Malga Busegge/Rio Bianco: 800 m, facile
- Steinhaus-Klausberg: 5 km, pista illuminata il martedì sera dalle 19.30 alle 22.30, media
- Tristenbach/Rio Bianco: 3,9 km, media
- Malga Schwarzbachalm/Lutago: 0,8 km, media
- Kottersteg/San Giovanni: 4,2 km, media
Val Badia - Alta Badia:
- Cerezplateau - Jägerweg - Parkhotel Planac/Corvara: 2 km, dislivello 300 m, tempo di percorrenza 1,5 ore
- Tru liösa Foram (Piz Sorega)/San Cassiano: 3,1 km, facile
- Rit – Biei/La Val: 1,8 km, media
- Pralongià- Störes-Plateau - Armentarola/San Cassiano: 3 km, dislivello 400 m, tempo di percorrenza 1,5 ore
- Spescia - Armentara - La Crusc: 10 km, dislivello 700 m, tempo di percorrenza: 2,,5 ore, salita con seggiovia La Crusc
- Börz/Fornela: 3 km, alla taverna Utia de Börz, passo delle Erbe
- Cianross/San Vigilio di Marebbe: 500 m, facile
Brunico e dintorni:
- Malga Hospalm/San Lorenzo/Elle: 7,5 km, facile
- Haidenberg/Santo Stefano: 3 km, noleggio slitte presso rifugio in cima
- Malga Brunst/Valdaora: 7 km, media
- Korer/stazione a valle Riscone: 1,5 km, facile
- Montevilla/Vila di Sotto/Perca: 2 km, facile
- Vila di Sopra/Vila di Sotto/Perca: 3,7 km, media
Bassa Val Pusteria:
- Malga Moarhofalm/Chienes: 2,6 km, media, parcheggio Gelenke
- Nunewieser-Malga Pertinger/Terento: sopra la località di Terento, malga aperta nel weekend
- Malga Fane/valles: 3 km, mercoledì sera pista illuminata
- Maranza paese: Hotel Sonnenberg/campo da tennis coperto per bambini
- Stazione a monte Gitschberg rifugio Nesselhütte/Maranza: 6,8 km, difficile
- Pista naturale Schilling a Valles: 1 km, facile
Suggerisci una modifica/correzione