La Val Pusteria ospita numerose competizioni nazionali e internazionali di sci di fondo nonché gare per gli atleti amatoriali
Molte gare di sci di fondo si svolgono proprio in Val Pusteria dove gli appassionati di questo sport hanno l'imbarazzo della scelta.
Nel calendario non può certo mancare il Pustertaler Skimarathon, un grande classico per lo sci di fondo europeo. Si tratta di un evento organizzato dai comuni di Dobbiaco, Villabassa, Braies, San Candido e Sesto. La gara è aperta ad atleti amatoriali e professionisti e contornata da numerosi spettatori che tifano per gli atleti lungo il tracciato. Sono previste gare di tecnica libera e classica sulle distanze 5 km, 21 km e 42 km.
Il Gsieser Tallauf appartiene al circuito "Euroloppet", istituito un'associazione che organizza le gare più popolari dell'Europa centrale. I partecipanti provenienti da circa 30 paesi si cimentano su un percorso di 30 km o 42 km. La competizione è aperta ad atleti amatoriali e professionisti e il vero obiettivo di questo evento è quello di mettere gli atleti al primo posto, a prescindere dalle loro prestazioni. La Val Casies ha dato vita a un particolare progetto: la cosiddetta "Gsieser Langlaufkost". Durante questa iniziativa, i ristoranti lungo la pista "Gsieser Talloipe" preparano pietanze leggere per i fondisti durante l'inverno.
Un altro evento chiave è il Volkslanglauf Toblach-Cortina. La gara di tecnica classica si svolge da Fiames a Dobbiaco mentre la gara di tecnica libera si disputa tra Dobbiaco e Cortina. Il tracciato FIS riservato alla tecnica libera si sviluppa nelle galerie e sui ponti della Val di Landro dove i fondisti potranno ammirare le spettacolari gole di questa zona. Arrivati a Fiames, mancano pochi chilometri al traguardo.
La Val Pusteria è dunque una tappa fissa nel calendario di gare di ogni appassionato di questo sport.
Suggerisci una modifica/correzione