Vivi il meglio del biathlon e dell’ospitalità altoatesina ad Anterselva
Galleria immagine: Giochi Olimpici Invernali 2026
Saranno la città di Milano e le Dolomiti a ospitare la XXV edizione dei Giochi Olimpici invernali. Le undici gare di biathlon si svolgeranno dall'8 al 21 febbraio 2026 nella modernissima Olympic Arena Südtirol Alto Adige ad Anterselva.
Dal 1971 lo stadio di biathlon di Anterselva è un punto di riferimento per questo sport che combina lo sci di fondo con il tiro a segno con la carabina. Infatti, oltre ad aver ospitato sei edizioni dei campionati mondiali, lo stadio di Anterselva è ormai una tappa fissa nel calendario della Coppa del Mondo di biathlon.
L'atleta di casa, Dorothea Wierer, cresciuta a Rasun di Sotto (Niederrasen), conosce questa pista come il suo palmo della mano e farà sicuramente del suo meglio per ben figurare davanti al pubblico di casa. Dorothea si è aggiudicata la Coppa del Mondo nel 2019 e nel 2020 e rappresenta insieme a Lisa Vittozzi la punta di diamante della nazionale italiana di biathlon.
La Valle di Anterselva e l'intera Val Pusteria hanno organizzato numerose gare internazionali di biathlon e possono dunque contare su un'esperienza decennale in questo campo. Qui le ambizioni sportive si intrecciano con l'accoglienza pusterese. Aproffitta di questa grande occasione per assistere a gare emozionanti e per esplorare questa bellissima zona in tutte le sue sfaccettature. Divertiti nelle aree sciistiche della Val Pusteria, assaggia le squisite prelibatezze della cucina altoatesia e scopri di più sulla cultura alpina.
Oltre a ospitare i Giochi invernali del 2026 a febbraio, dal 6 al 15 marzo 2026 Anterselva è anche la sede dei Giochi paralimpici invernali.
Suggerisci una modifica/correzione