Con i suoi 2.962 m il Monte Weisse Spitze, situato a sud di St. Jakob in Defereggen, è la vetta più alta dei Monti del Villgraten.
Galleria immagine: Weisse Spitze
-
-
1515600969_D_RS207348_5469-st-leonhard-bei-st-jakob-in-defereggental-blick-auf-rote-spitze-weisse-spitze-und-brunnalm-bergbahn.JPG
-
D_RS207397_5471-st-leonhard-bei-st-jakob-in-defereggental-blick-auf-rote-spitze-weisse-spitze-1.JPG
-
D_RS44546_0622-innervillgraten-oberstaller-alm-arntal-blick-auf-weisse-spitze.JPG
Con un’altitudine di 2.962 m la Weisse Spitze nel Tirolo Orientale è la montagna più alta dei Monti del Villgraten, o Alpi Pusteresi. Accanto si trova la Rote Spitze, meno alta di soli sei metri e raggiungibile tramite un percorso completamente diverso.
Dalla Malga Bruggeralm nell’Alta Valle Villgratental si può raggiungere la Vetta della Weisse Spitze in 4,5 ore. La Rote e la Weisse Spitze vengono talvolta invertite, nella Valle Defereggen la Rote Spitze è considerata quella più alta e più a est, informazione che tuttavia non corrisponde alle carte geografiche. La vista dalla vetta include altri giganti degli Alti Tauri come il Grossglockner e il Grossvenediger.
Suggerisci una modifica/correzione